Un corso post laurea in olivicoltura e cambiamenti climatici

Un corso post laurea in olivicoltura e cambiamenti climatici, dunque. Ogni occasione di formazione è sempre la benvenuta.

Gli obiettivi del corso sono finalizzati a sensibilizzare i candidati sulle nuove sfide imposte all’olivicoltura dai cambiamenti climatici e sulla selezione di varietà appropriate, e il corso darà inoltre indicazioni sui modelli e sugli strumenti più recenti per meglio comprendere l’impatto del cambiamento climatico e prevederne le conseguenze.

Infine, tale corso, organizzato dal Consiglio oleicolo internazionale e dall’Istituto agronomico mediterraneo di Saragozza, fornirà un quadro generale integrato delle strategie per mitigare il cambiamento climatico e adattarsi ad esso.

Il corso è rivolto a funzionari e ai dirigenti pubblici e privati, agronomi, consulenti tecnici ed esperti di istituzioni di ricerca e sviluppo coinvolti nella gestione degli effetti ambientali dei cambiamenti climatici sull’olivicoltura.

Il corso prevede l’interpretazione simultanea in inglese, francese e spagnolo, quindi glieventuali candidati, oltre ad essere muniti di laurea devono dimostrare di avere familiarità con una di queste tre lingue.

L’Italia, per il tramite del Ministero delle Politiche agricole, può presentare due candidature. Gli interessati dovranno inviare entro e non oltre il 24 giugno 2021, redatti in una delle tre lingue del corso, i loro curriculum vitae ed eventuali documenti aggiuntivi utili alle valutazioni di competenza da parte del dicastero agricolo, scrivendo all’indirizzo e-mail: PIUE5@politicheagricole.it; e p.c. Andrea Gaddinia.gaddini@politicheagricole.it.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DEL CORSO

La foto di copertina è di Olio Officina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *