Come prevenire, riconoscere e curare le carenze nutrizionali di olivo e vite

Non sono solo i microrganismi o i fitofagi che creano danni alle piante e che richiedono interventi fitosanitari in agricoltura. Una serie di “malattie” sono di natura abiotica e, tra queste, gli squilibri nutrizionali sono poco conosciuti e spesso i sintomi sono confusi con quelli di malattie parassitarie.

Nel seminario dell’AIPP, organizzato in forma di webinar anche per consentire la più ampia partecipazione, verranno trattate le principali malattie da carenza ed eccesso di elementi nutritivi in olivo e vite, due importanti colture che spesso soffrono di squilibri nutrizionali non adeguatamente riconosciuti e quindi curati.

Il titolo del seminario è “Come prevenire, riconoscere e curare le carenze nutrizionali di olivo e vite”, incentrato dunque su sintomatologia e moderne tecniche di analisi e gestione delle colture.

Incontro moderato da Vittorio Filì (Arptra), con relatori Antonio Ippolito (Università di Bari) e Michele Borgo (già direttore di CREA-VIT di Conegliano Veneto).

I partecipanti hanno avuto accesso al webinar attraverso la piattaforma Zoom.

L’evento, trasmesso in diretta Facebook alla pagina AIPP Associazione Italiana Protezione Piante, è ora visibile anche di seguito.

Il programma

17 giugno 2021

Ore 17.00

Introduzione del moderatore: Dott. Vittorio Filì Presidente ARPTRA

SALUTI

Prof. Gianfranco Romanazzi Presidente AIPP

Dott. Giovanni Toffoli Presidente Assofertilizzanti – Federchimica

RELAZIONI

FITOPATIE NON PARASSITARIE DELL’OLIVO

Prof. Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro

FITOPATIE NON PARASSITARIE DELLA VITE

Dott. Michele Borgo Consulente fitopatologo, già Direttore CRA-VIT, Conegliano Veneto (TV)

Segue il dibattito

In apertura, “Fiori di olivo”, foto di Giorgio Sorcinelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *