Tutti i numeri (aggiornati) dell’olio Dop Riviera Ligure

Quando si è all’interno di un punto vendita nel reparto oli troviamo tante bottiglie e per districarci osserviamo con attenzione (si spera) le etichette. Ci sono consumatori molto attenti e sensibili che apprezzano il valore della territorialità, e, questi, per essere sicuri e garantiti sull’origine certa non possono far altro che affidarsi al marchio Dop, acronimo, come ormai tutti sanno, di Denominazione di origine protetta.

Tra i vari oli Dop in circolazione, vi è quello prodotto in Liguria, dove l’attestazione di origine riporta, nel nome, il riferimento alla Riviera Ligure. Il Consorio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure ci ha fornito i numeri su nostra specifica richiesta.

Volete dunque saperne di più in merito agli operatori del settore che aderiscono alla Dop?

Attualmente i soggetti iscritti al sistema di controllo dell’olio Dop Riviera Ligure e iscitti al Consorzio di tutela sono:

1257, di cui:

  • 1098 appartenenti alla categoria“olivicoltori”
  • 67 appartenenti alla categoria“frantoiani”
  • 89 appartenenti alla categoria“confezionatori”
  • 3 appartenenti alla categoria“intermediari”

Attualmente, per ogni singola voce, questi che seguono sono i numeri di riferimento, aggiornati al 23 giugno 2021.

Superficie totale olivata iscritta alla Dop Riviera Ligure

2.223,98 ettari

Numero di piante iscritte al sistema di controllo Dop Riviera Ligure

667.193

Olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure della presente annata, 2020/2021, al 23/6/21

Attestati di idoneità

148

Quantitativo di olio Dop già immesso in commercio

4.261,11 quintali

Quantitativo totale di olio potenzialmente Dop Riviera Ligure immesso nel sistema di controllo

7.556,61 quintali

Varietà principali dell’olio Dop Riviera Ligure

Taggiasca, Pignola, Arnasca, Colombaia, Carparina, Lavagnina, Razzola, Lantesca, Castelnovina

Comuni con le maggiori superfici iscritte al sistema di controllo dell’olio Dop Riviera Ligure

Imperia, Pontedassio, Chiusanico, Diano San Pietro, Diano Castello, San Bartolomeo al Mare, Borgomaro, Dolcedo, Lucinasco, Chiusavecchia.

Si ringrazia Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio Dop Riviera Ligure, per averci fornito, su nostra richiesta, i dati aggiornati al 23 giugno 2021. Le foto sono del medesimo consorzio di tutela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *