L’obiettivo dell’incontro che si svolgerà martedì 6 luglio via web è importante perché al fine di rendere economicamente conveniente produrre olive da mensa è necessario conoscere al meglio le più innovative tecniche colturali. Proprio a tal fine è necessario che siano ottimizzati alcuni fattori, quali luce, temperatura, disponibilità di elementi nutritivi ed acqua, i quali influenzano i processi fisiologici alla base dell’accrescimento vegetativo e della produzione. E occorre anche che sia resa possibile la meccanizzazione delle operazioni colturali, con particolare riferimento alla raccolta, in modo da ridurre i costi di produzione.
Le tecniche colturali per l’olivicoltura da tavola
PROGRAMMA
9:30 – 10:00
Benvenuto
Saluti istituzionali
Prof. Carlo Gaudio, Presidente CREA
Dott. Forestale Sabrina Diamanti, Presidente CONAF
Sen. Biologo Vincenzo D’Anna, Presidente ONB
Prof. Giovanni Caruso, Coordinatore del Gruppo di lavoro “Olivo e Olio” della SOI
Inizio lavori
Moderano: Dott. Agronomo Carmela Pecora e Dott. Biologo Innocenzo Muzzalupo
10:00 – 10:20
Prof. Giovanni Caruso, Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
10:20 – 10:40
Dott. Agronomo Francesco La Croce, libero professionista, Castelvetrano (PA)
10:40 – 11.00
Dott. Agronomo Alberto Puggioni, Responsabile Servizio Agro marketing NETAFIM Italia srl, Rapallo (GE)
11.00 – 11:20
Dott. Agronomo Paolo Lo Bue, libero professionista, Palermo
11:20 – 11:30
Dott. Agronomo Giacomo Carreras, libero professionista, Bari.
11:30 – 11:40
Dott.ssa Rita Lacertosa, Imprenditrice Az. Agricola Lacertosa, Ferrandina (MT)
Tavola rotonda
11:40 – 12:40
Modera: Dott. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Discussioni e conclusioni
Il progetto Alive
Il Progetto “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine – ALIVE”, coordinato dal dott. Innocenzo Muzzalupo, nasce per rispondere alle esigenze del Piano Strategico per l’Innovazione e la Ricerca adottato dal MiPAAF che ha obiettivo di: «Promuovere il trasferimento di conoscenze ed innovazione nel settore agricolo e forestale nelle zone rurali». Obiettivo del Progetto è l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le relative tecnologie di trasformazione volte a migliorare le caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti sul territorio. Tutte le giornate di studio si terranno di martedì in modalità telematica e sono denominate TUESDAY ALIVE.
Comitato scientifico
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Comitato organizzatore
IInnocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Laura Frati Gucci, Pirene s.r.l., Roma