Una consistente area del quartiere fieristico di Eima vedrà impegnato uno spazio all’aperto, tra i padiglioni 35 e 37, dove visitatori, operatori del settore e buyer potranno vedere in azione le tipologie di mezzi destinati alla gestione razionale ed economica delle filiere biomassa-energia, dalle macchine per il taglio e la raccolta delle biomasse legnose e dei residui agro-industriali fino ai sistemi per il trasporto del materiale e per la conversione energetica dei sottoprodotti.
La tematica relativa all’utilizzo di fonti rinnovabili – spiegano FederUnacoma e Itabia (Italian Biomass Association), gli enti organizzatori del salone – è oggi di estremo interesse anche per il rilievo che ha assunto nell’agenda politica europea con il Green Deal e in quella nazionale con il Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quest’ultimo prevede risorse economiche per favorire la transizione ecologica attraverso la decarbonizzazione dei sistemi produttivi ed energetici.
Eima 2021 è l’occasione non soltanto per mostrare le tecnologie più aggiornate per queste filiere, ma anche per illustrare i risultati di progetti di ricerca specifici, ai quali Itabia partecipa.
Nei cinque giorni di svolgimento della rassegna saranno illustrati, con incontri dedicati, vari progetti Europei e Nazionali tra cui BRANCHES (H2020) – teso a rendere più efficienti le filiere e a creare nuove opportunità di business nelle zone rurali rafforzando il comparto della bio-economia – il COBRAF (PSR), che ha come obiettivo quello di sviluppare nella Regione Toscana un sistema di bioraffinerie basate su colture di oleaginose – e Capraia Smart Island un laboratorio a cielo aperto di economia circolare nell’isola di Capraia.
Nata con lo scopo di divulgare il potenziale ambientale ed economico della bioenergia, l’esposizione Energy si è evoluta nel tempo includendo al suo interno le agroenergie, la bioeconomia, l’economia circolare.
Il programma offrirà informazioni di taglio informativo, tecnico ed economico rivolte al pubblico, agli operatori professionali e al mondo politico. Eima Energy e tutti gli eventi collegati sono organizzati in modo tale da garantire i più elevati standard di sicurezza sanitaria, anche nelle aree esterne. In particolare – spiegano gli organizzatori di FederUnacoma – frequenza e durata delle prove dimostrative saranno programmate per evitare ogni possibile assembramento.
In apertura, la foto di una cippatrice