Cosa c’è meglio di un libro per celebrare la Giornata Internazionale dell’Olivo?

Come eredi di generazioni di olivicoltori, il Gruppo ha lavorato fin dalle sue origini per ricercare il miglior succo d’oliva naturale, puntando sulla qualità per ottenere una maggiore differenziazione e valore aggiunto. Tutto ciò attraverso l’applicazione di una serie di tecniche e buone pratiche, ora raccolte in questa pubblicazione.

Il libro, prodotto dai dipartimenti Qualità e Marketing, è un altro piccolo passo nel programma di comunicazione con i membri e il personale dei frantoiani per affrontare questioni di vitale importanza per chi si occupa di olivicoltura, come il momento ideale per iniziare la raccolta al fine di combinare la migliore qualità durante il processo di produzione e la produttività.

La pubblicazione non dimentica i riferimenti all’applicazione di tecniche agronomiche che preservano gli ecosistemi terrestri e la biodiversità, per rispetto dell’ambiente, ma anche per aumentare la fertilità, e la produttività della coltura, facendo un uso sostenibile dell’acqua, della concimazione e dei trattamenti, rispettando i periodi di sicurezza, preservando la fauna ausiliare e il microbiota del suolo.

Volume dell’iniziativa di Dcoop

Si ringrazia per la notizia e per le foto, all’interno e in apertura, Esther Ontiveros

Autore