Torna Enovitis in campo, e sarà ricco di novità

Dal 23 al 24 giugno 2022 si svolgerà la sedicesima edizione della manifestazione Enovitis in campo 2022, presso Tenuta Ca’ Bolani a Strassoldo, Cervignano del Friuli.

Enovitis in campo è una fiera dinamica e itinerante interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura.

Il cuore dell’evento è costituito dalle prove e dimostrazioni che si svolgono direttamente nel vigneto e quindi in condizioni del tutto realistiche, tali da consentire al visitatore di misurare l’efficacia e l’effettiva applicabilità di quanto proposto dagli espositori presenti.

È possibile vedere all’opera, verificandone i risultati, le più moderne tecnologie, materiali e attrezzature impiegabili in tutte le operazioni agronomiche: impianto del vigneto, protezione fitosanitaria e nutrizione, gestione del suolo, gestione della chioma, i più moderni trattori specialistici, irrigazione, gestione e recupero della biomassa, sistemi di controllo e rilevamento per la viticoltura di precisione, ecc.

Il 23 giugno, primo giorno di manifestazione è prevista l’inaugurazione alle ore 11.00, a seguire, alle ore 11.30 ci sarà la premiazione del Concorso Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” Enovitis in campo 2022, durante la quale verranno distribuiti i riconoscimenti alle migliori innovazioni presentate dalle aziende espositrici della manifestazione.

Sperando che i suoi impegni le permettano di essere presente, siamo lieti di rivolgerle l’invito a visitare la manifestazione.

Di seguito, il programma delle due giornate

Giovedì 23 giugno

Ore 11:00 – Premiazione Technology Innovation Challenge Enovitis in campo 2022

Ore 13:30 – Zonazione della biodiversità e della qualità funzionale dei suoli: uno strumento per migliorare la qualità delle uve e per comunicare la sostenibilità, a cura di FederBio Servizi

Ore 14:30 – Viticoltura di precisione e ottimizzazione nell’impiego dei mezzi tecnici,a cura del Consorzio agrario del Friuli Venezia Giulia

Ore 15:00 – L’irrigazione multifunzionale della vite in risposta ai cambiamenti climatici, a cura dell’Università di Milano – Irritec

Ore 15:30 – Ottimizzazione dei consumi energetici nella gestione dell’interfilare in vigneto, a cura del consorzio Ideagri

Ore 16:00 – Nuove strategie di bioprotezione, a cura di Ascenza

Venerdì 24 giugno

Ore 10:30 – La tecnologia Multicote® per l’obiettivo qualità e sostenibilità in vigneto,a cura di Haifa Italia

Ore 11:00 – Aggiornamenti sul Progetto Mal dell’Esca, a cura di Unione Italiana Vini

Ore 12:00: Miglioramento della resilienza dell’ecosistema vigneto: ricerca, tecniche, innovazioni. Le esperienze dei progetti DRIVE LIFE e RESIL-VIGNA, a cura di Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Produzioni Vegetali Sostenibili (DI.PRO.VE.S.) e Imageline)

Workshop Tecnici, presso il Vigneto A, Zona FederBio

Giovedì 23 Giugno

Ore 11:00 – Il biologico possibile. Visita in campo in compagnia dell’Agronomo Marco Tonni e analisi di esempi applicativi della gestione biologica del vigneto con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area bio, discussione pratica di opportunità e criticità

Ore 15:00 – Biologico, dal dire al fare. Sopralluogo in campo e valutazione di opportunità e difficoltà della gestione Bio, in compagnia dell’agronomo Marco Tonni con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area bio

Venerdì 24 Giugno

Ore 10:30 – Il biologico possibile. Visita in campo in compagnia dell’Agronomo Angelo Divittini e analisi di esempi applicativi della gestione biologica del vigneto con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area bio, discussione pratica di opportunità e criticità

In apertura, foto tratta dal sito di Enovitis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *