Fervono i preparativi a Trevi per la quattordicesima edizione di Pic&Nic a Trevi. Arte, musica e merende tra gli ulivi, l’evento oleoturistico di primavera, che si terrà dal 29 aprile al primo maggio 2023.
«Questa edizione di Pic Nic a Trevi prevede un importante focus sulla fascia olivata progetto che ci vede impegnati da tempo, sia come amministrazione comunale che come associazione nazionale Città dell’Olio” dichiara l’amministrazione comunale di Trevi. “Non solo degustazioni, picnic, aperitivi con gli chef Evoo Ambassador ed altri appuntamenti legati all’olio Evo come prodotto principe delle nostre colline, ma anche paesaggio, che a Trevi è essenzialmente cura delle piante di olivo. Torniamo infatti a proporre il Pic Nic nella collina olivata, nel tratto di sentiero dei Condotti, per offrire un viaggio immersivo nel nostro paesaggio fatto di olivi, tranquillità, silenzio. Silenzio che animeremo con una serie di proposte di intrattenimento culturale per grandi e bambini, ma anche musicale e di tipo convegnistico. Sabato 29 aprile si terrà infatti nella mattinata la terza edizione del premio “Trevi FA Impresa” che abbiamo fortemente voluto per valorizzare le aziende del territorio di Trevi; mentre nel pomeriggio ci sarà la presentazione dello studio finalizzato alla candidatura Unesco della Fascia Olivata Assisi – Spoleto a cura del Prof. Mauro Agnoletti dell’Università degli Studi di Firenze, studio realizzato con il contributo delle Fondazioni Bancarie Carifol, Carispo e Cassa di Risparmio di Perugia; con al termine la firma del Protocollo d’Intesa e presentazione de “La Grande Pedalata” lungo la fascia olivata, nuovo evento autunnale della Strada dell’Olio organizzato con i 6 comuni della Fascia olivata ed i partner tecnici Fiab Foligno, You Mobility, La Francescana».
In occasione del quattordicesimo compleanno, il famoso “Pic&Nic a Trevi” con lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi, promosso dal Comune di Trevi ed organizzato da ADD Comunicazione ed eventi, tornerà a svolgersi, come era stato nelle prime edizioni, nel cuore del paesaggio “olivato” umbro, che si affaccia sul borgo di Trevi, lungo il tracciato dell’antico acquedotto medievale, al centro della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, uno dei Luoghi del Cuore Fai.
Cuore dell’evento sarà l’immersione nella natura, resa possibile non solo dal Pic nic nella Collina Olivata, collegato al centro storico da un servizio navetta gratuito nei tre giorni e già acquistabile on line dal sito www.picnicatrevi.it , ma anche da una fitta serie di iniziative capaci di valorizzare il rapporto con l’ambiente paesaggistico e naturale dell’Umbria, come i trekking tra gli olivi della Fascia Olivata da percorrere sia a piedi che in E-Bike, organizzati grazie alla collaborazione con Fiab Foligno e You Mobility marketplace della mobilità sostenibile, le visite guidate al “museo della collina” accompagnati dal Sindaco di Trevi alla scoperta della Chiesa di Santa Caterina, del cimitero monumentale, del “Pinnocchio” antica casa nell’oliveto e dell’acquedotto romano; gli appuntamenti con Ira Archilei, erborista, naturopata e ricercatrice che al mattino, guiderà passeggiate fino alla collina olivata, al riconoscimento botanico con storie mitologiche, usi tradizionali e ricette a base di piante edibili e curative e, nel pomeriggio, nel giardino di Villa Fabri, proporrà laboratori per bambinifacendo realizzare “teste di terra dove seminare prato”.
L’extra vergine e gli altri prodotti di eccellenza locali saranno il filo conduttore su cui si muoveranno i tanti appuntamenti in programma come le degustazioni guidate degli Oli Vincitori del Premio Oro Verde dell’Umbria in collaborazione con Camera di Commercio dell’Umbria, la degustazione retrospettiva di vecchie annate di Trebbiano, animata da Giampaolo Gravina, giornalista e scrittore del vino, con la complicità dei vignaioli presenti in sala, che metterà a confronto lo Spoletino ed i vini del territorio Amerino grazie all’intervento del progetto Amerino Tipico; la Mostra Mercato dell’olio extra vergine del Trebbiano Spoletino e dei prodotti della terra a km0; la visita guidata al Museo della Civiltà dell’Olivo con focus sulle usanze e le pratiche secolari legate alla produzione dell’olio; gli aperitivi oleocentrici, appuntamenti di valorizzazione dell’olio Evo di qualità in cucina a cura di alcuni chef del circuito “Evoo Ambassador”, la rete di ristoranti ed enoteche umbri d’eccellenza, creata dalla Strada dell’olio Evo Dop Umbria, che abbineranno ai prodotti del territorio gli oli in degustazione; i “Laboratori di Cucina” sulle erbe spontanee commestibili della collina olivata, tenuti dalla cuoca Sara Papazzoni, che insegnerà come utilizzare i fiori e le erbe di campo in cucina ed in particolare insegnerà “a fare la pasta fatta in casa ricamata da fiori ed erbe di campo”.
Non mancheranno le iniziative culturali volte alla conoscenza del patrimonio storico-artistico di Trevi, tra cui l’itinerario sulle orme di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle testimonianze d’arte lasciate a Trevi dal Divin Pittore in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta nel 1523; né mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli come i laboratori tra gli ulivi con Maria Luisa Morici, le passeggiate con racconti e fiabe di #BimbinCammino a cura di Loretta Bonamente, l’iniziativa “Una Cartolina da Trevi. Laboratorio di stampa xilografica”, che offrirà ai più piccoli e alle loro famiglie, la possibilità di realizzare, attraverso il metodo della stampa xilografica, delle cartoline particolari sul territorio di Trevi e della Fascia Olivata.
A fare da sfondo a Pic&Nic, nei tre giorni, la musica curata dall’Associazione Antifestival, che prevede concerti tra gli ulivi durante il pranzo picnic, djset e concerti al tramonto e serali dal panoramico Ninfeo della seicentesca Villa Fabri:
“Antifestival conferma la propria presenza e partecipazione per il secondo anno consecutivo al PicNic” racconta Nicola Paggi, Presidente di Antifestival. “Abbiamo infatti sposato ancora una volta l’idea di dare un’alternativa, per un fine settimana di contatto con la natura, che questo anno è ancora più allettante. Il picnic si tiene infatti in una cornice senza eguali, quella della via dei Condotti, al centro della fascia olivata, a connotare in modo sempre più evidente l’identità di Pic Nic come immancabile evento di oleoturismo di primavera. La nostra proposta musicale prevede, nei tre giorni di evento, una lunga line up, dalle 12.30 fino alle una di notte. Inizieremo con musica di intrattenimento itinerante in acustico tra gli olivi, per poi spostarci in Villa Fabri con un’offerta che include anche AF Sound il nostro contest di artisti, autori ed esecutori di brani musicali di propria composizione. PicNic sarà un’anticipazione della XIV edizione di Antifestival che questo anno si terrà dal 21 al 30 luglio ed avrà il titolo “The Cure”.
Si ringrazia per la notizia e per le foto ADD Comunicazione