Premiata la strada della sostenibilità intrapresa da Salov

Salov SpA, Gruppo industriale tra i principali player mondiali del settore oleario, proprietario dei marchi Filippo Berio e Sagra, è fra i vincitori di Grocery & Consumi Awards 2023 ricevendo due importanti riconoscimenti.

Si aggiudica infatti il premio nella categoria “Miglior innovazione di prodotto” l’olio extra vergine di oliva Riserva Oro 100% italiano biologico di Filippo Berio, l’ultima referenza entrata a far parte della gamma di prodotti Filippo Berio dedicata al retail che risponde alla crescente richiesta dei consumatori di prodotti di alta qualità, a filiera controllata e 100% italiani. Oltre a vantare la “firma” del Metodo Berio – percorso di qualità, sostenibile, tracciato e certificato che contraddistingue il marchio Filippo Berio in Italia – gode anche della certificazione biologica.

Premiato anche il processo di degommaggio enzimatico dell’olio di semi di arachidi nella categoria “Miglior iniziativa sostenibile in ambito produttivo”.

Salov è oggi la prima azienda olearia ad applicare in Italia questo innovativo processo agli oli di semi di arachide quale standard produttivo.

Secondo una nuova ricerca, pubblicata sulla nota rivista scientifica alimentare Foods nel mese di aprile 2022, effettuata da Salov in collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e Centro Interdipartimentale di Ricerca, Nutraceutica e Alimentazione per la Salute – è possibile infatti rendere il fondamentale processo del degommaggio degli oli vegetali più naturale e più sostenibile a livello ambientale, utilizzando minori quantità di reagenti chimici e ottenendo, come risultato, un olio qualitativamente migliore e rese superiori.

Il degommaggio enzimatico rappresenta, tra le varie tecniche esistenti, il processo che si sta affermando come una valida alternativa ai più classici processi chimici. Ottenendo una più efficace rimozione dei fosfolipidi, tra i vari benefici e vantaggi operativi che si ottengono come risultato, l’olio finale raffinato presenta caratteristiche sensoriali migliori, quali ad esempio: colore più chiaro, maggiore stabilità e resistenza all’irrancidimento ossidativo, assenza di opacità, tutti elementi indicatori di una totale rimozione dei fosfolipidi.

I premi sono stati ritirati da Gianfranco Cattaneo – Direttore di produzione, Luca Guidi – Responsabile raffineria e Linda Rossi, Tecnologo di Processo – Reparto Raffineria durante la cerimonia di premiazione, tenutasi mercoledì 29 marzo a Fiere di Parma in occasione di Cibus Connecting 2023.

“Siamo felici di ricevere questi riconoscimenti che confermano l’apprezzamento del nostro impegno in termini di qualità, innovazione e ricerca – commenta l’Ing. Fabio Maccari, Amministratore Delegato di Salov – “Continueremo a lavorare in questa direzione portando avanti nuovi progetti sia di prodotto che di processo, che possano incontrare le esigenze dei consumatori con un’attenzione costante alla sostenibilità”.

In apertura, Gianfranco Cattaneo – Direttore di produzione, Luca Guidi – Responsabile raffineria e Linda Rossi, Tecnologo di Processo – Reparto Raffineria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *