Quali saranno le eccellenze olearie di Liguria?

Mancava un simile concorso, per gli oli di Liguria; ed ecco che in occasione della manifestazione “Mare&Mosto”, in programma nei giorni 21 e 22 maggio 2023 a Sestri Levante, ora è possibile per le aziende partecipare alla prima edizione del concorso regionale “Selezione AIS oli di Liguria”.

L’Associazione Italiana Sommelier Liguria ha avuto questa brillante idea e così, in collaborazione con la nostra rivista, Olio Officina, oltre che con il Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure, ha dato il via alla prima edizione di questo concorso.

Prima edizione Concorso regionale Selezione eccellenze olearie a marchio Dop Riviera Ligure

Prima edizione Concorso regionale Selezione oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri

L’obiettivo della “Selezione AIS oli di Liguria”

L’obiettivo del concorso consiste nell’introdurre nella società una nuova visione dell’olio, aperta a scelte di qualità che non siano disgiunte dal luogo di produzione, in modo da sensibilizzare i consumatori, nonché gli operatori professionali del canale Horeca e della distribuzione, a scegliere e privilegiare gli oli del territorio, possibilmente certificati con attestazione di origine. Con questi presupposti, AIS Liguria – avvalendosi della collaborazione di Olio Officina – intende così valorizzare e promuovere l’olio extra vergine di oliva prodotto nel territorio della regione Liguria, privilegiando le produzioni provviste della certificazione Dop Riviera Ligure, denominazione di origine protetta comprendente le tre sottozone Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante, nonché accogliendo, in una apposita sezione separata, le produzioni olearie monovarietali 100% italiane prodotte e confezionate da aziende operative in Liguria.

Perché l’idea di una Selezione AIS per gli oli liguri

Non essendoci un concorso oleario regionale che valorizzi e promuova l’impegno e la professionalità delle aziende liguri, attraverso questa iniziativa AIS Liguria intende provvedere alla selezione delle migliori produzioni della olivagione 2022-2023, in particolare di quelle a marchio Dop, senza trascurare nel contempo le produzioni di oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri. Con questa iniziativa si intende premiare, valorizzare e promuovere gli oli vincitori, nonché gli oli finalisti in concorso nell’ambito della manifestazione “Mare&Mosto”, in programma a Sestri Levante nei giorni 21 e 22 maggio, nonché attraverso una apposita pubblicazione a cura di Olio Officina.

Tutti gli oli extra vergini di oliva che rientreranno nella “Selezione extra vergini AIS Liguria” riceveranno le attenzioni di tutti gli attori di filiera, degli enti e delle istituzioni territoriali nella giornata di domenica 21 maggio.

Il regolamento del concorso

Art. 1 – AIS Liguria e Olio Officina istituiscono la prima edizione del Concorso regionale Selezione extra vergini Liguria (in seguito Selezione AIS) riservato agli oli extra vergini di oliva prodotti e certificati nell’area di produzione a Denominazione di origine protetta, nonché la prima edizione riservata agli extra vergini monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri.

Art. 2 – AIS Liguria si fa carico di organizzare la Selezione AIS.

Art. 3 – AIS Liguria si propone di valorizzare l’olio prodotto nel territorio regionale, in particolare nell’area a denominazione di origine protetta “Riviera Ligure” impegnandosi a favorire la conoscenza e l’apprezzamento tra i consumatori e i fruitori professionali e a indirizzare consumatori e professionisti della ristorazione e della distribuzione nella scelta degli oli liguri.

Art. 4 – Sono ammessi alla Selezione AIS tutti gli oli extra vergini di oliva Dop Riviera Ligure certificati nel corso dell’ultima olivagione, nonché, in una sezione a parte, gli oli monovarietali (privilegiando in particolare gli oli monovarietali certificati Dop). Possono concorrere alla Selezione AIS i singoli olivicoltori, nonché le aziende agricole, i frantoi, le cooperative, le organizzazioni di produttori e gli imbottigliatori.

Art. 5 – Possono gareggiare nell’ambito della Selezione AIS solo ed esclusivamente le bottiglie e altri contenitori regolarmente etichettati e recanti il contrassegno Dop Riviera Ligure e, nella apposita sezione, gli oli con indicazione in etichetta di olio monovarietale 100% italiano dove è specificata chiaramente da quale cultivar viene estratto l’olio.

Art. 6 – I campioni di olio extra vergine di oliva in concorso saranno anonimizzati in modo da garantire l’anonimato rispetto ai giurati del Panel di assaggio.

Art. 7 – Gli oli della Selezione AIS saranno distinti in due differenti categorie: fruttato leggero e fruttato medio. Questa distinzione vale sia per gli oli a marchio Dop Riviera Ligure, sia per la sezione degli oli monovarietali 100% italiani. Gli oli con il punteggio più alto di ciascuna categoria – sia Dop, sia monovarietali 100% italiani – saranno proclamati vincitori assoluti. A seguire saranno premiati anche gli oli che si sono classificati al secondo e terzo posto. I restanti oli che avranno avuto superato la Selezione AIS con punteggi altrettanto alti saranno a loro volta esposti nell’ambito della manifestazione “Mare&Mosto”.

Art. 8 – Le valutazioni espresse da parte del panel di assaggiatori sono da ritenersi inappellabili.

Art. 9 – Le aziende concorrenti alla Selezione AIS dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 15 maggio, compilando il modulo preposto, da compilare in ogni sua parte in stampatello e in modo leggibile, è da anticipare via posta elettronica all’indirizzo mail responsabile.eventi@aisliguria.it

Art. 10 – Entro il 15 maggio dovranno essere inviate n. 3 bottiglie correttamente etichettate della capacità pari a 500 ml o superiore. Gli organizzatori della Selezione AIS declinano ogni responsabilità per l’arrivo in ritardo dei campioni in gara rispetto alla data stabilita, e non vi è alcuna responsabilità per eventuali rotture delle confezioni. Gli oli in concorso dovranno essere accompagnati da analisi chimico- fisiche che attestino la categoria merceologica di appartenenza. AIS Liguria avrà la massima cura nella conservazione degli oli pervenuti dal momento della ricezione fino alla presentazione degli oli alla giuria del panel di assaggio. Il luogo dove spedire gli oli in concorso è presso la sede di AIS Liguria a Chiavari, corso Valparaiso,27, cap 16043. Presso Lord Nelson Pub.

Art. 11 – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 12 – AIS Liguria si riserva il diritto di modificare il Regolamento in qualsiasi momento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *