Nel 2014 i fratelli Vega, Gabriella, Luigi e Alessandra hanno costituito una s.a.s. per condurre, con rigoroso metodo biologico, i 66 ettari della storica azienda di famiglia, suddivisa in due tenute per coltivare soprattutto cereali, foraggio e leguminose.
A noi però interessa particolarmente l’oliveto di 4,5 ettari, che attualmente vanta 1.100 piante di Frantoio, Leccino e Ortice, di cui alcune plurisecolari, la maggior parte con età variabile tra gli 8 e i 50 anni.
Con queste varietà hanno già raggiunto il vertice della qualità, lavorando le olive con tecnologia continua presso il Frantoio di Alberto Romano, ubicato a Ponte, Benevento.
Forse, però, il bello deve ancora venire, poiché presto entreranno in produzione altre 1.600 piante di Ortice, messe a dimora su ulteriori sei ettari di uliveto.
Il loro monocultivar di Ortice è eccellente, ma con il Sacrum blend Bio hanno stabilito un nuovo riferimento.
Vestito di un brillante colore verde con bagliori gialli, delizia con intensi e freschissimi profumi di mandorla verde, carciofo, erba appena falciata, cicoria ed erbe aromatiche, sottolineati dall’ammaliante presenza del pomodoro.
Poi appaga con la gradevolezza dell’amaro, la vivacità del piccante e la notevole fluidità.
La quadratura del cerchio: un blend straordinario, che a un prezzo molto contenuto consente ai fortunati che avranno la possibilità di averlo in casa di aggiungere su ogni piatto uno straordinario ventaglio di profumi, con l’erbaceo sposato al pomodoro.
Augusto de Martini
Olio extra vergine di oliva Sacrum Blend Bio
Dove: Fragneto l’Abate, Benevento, Campania
Casa virtuale: azagricolademartini.com
Olivaggio: Frantoio, Leccino, Ortice
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 9
Abbinamenti: ravioli di ricotta in crema di fave e caciocavallo
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 24 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina