Legno d’Olivo Bio è l’extra vergine ricco di storia

Sui 310 ettari di questa azienda, che occupano un’intera collina posta circa 20 km a sud-est di Firenze, sono state trovate testimonianze di vita umana preistorica, ma poi qui hanno camminato a lungo gli Etruschi e poi i Romani, fino alla conquista Longobarda che portò alla dominazione dei Conti Guidi.

Citazioni di questo Castello sono presenti in documenti di Federico Barbarossa e di Federico II.

La proprietà passò poi ai Vallombrosa, e a Zanobi Serzello nel 1377, per arrivare nelle mani dei Conti Bardi che per questo nel 1803 assunsero il nome Bardi-Serzelli.

I terreni, boschivi in parte, sono coltivati con vigne e, per ciò che più interessa noi, con uliveti che l’attuale proprietà, giovane e competente, ha scelto da tempo di condurre con rigoroso metodo biologico certificato.

Pienamente soddisfatte le aspettative create da cotanta storia: sono tutti eccellenti gli extravergini prodotti, come il Maiuscolo Bio, il Tradizionale Bio e il Legno d’Olivo Bio.

Quest’ultimo in particolare, ottenuto esclusivamente da olive di varietà Frantoio, è limpido e di un bel colore giallo sfavillante.

Ha il fruttato di media intensità decisamente erbaceo per la somma dei profumi freschissimi di mandorla verde, erba appena falciata, cardo, erbe aromatiche e cicoria.

In bocca poi è intrigante per la fluidità esemplare, la gradevolezza dell’amaro e il piccante assai vivace. Una goduria ovunque sia aggiunto, senza riserve grazie alla versatilità dei suoi profumi erbacei.

Fattoria Altomena

Olio extra vergine di oliva Legno d’Olivo Bio

Dove: Pelago, Firenze, Toscana
Casa virtuale: altomena.it
Olivaggio: Frantoio
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 16 Abbinamenti: trippa alla fiorentina

Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 26 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *