Il secondo giorno nella sala principale, la Leonardo, nella conduzione del direttore Luigi Caricato.
>>SCARICA CLICCANDO QUI IL PDF DEL PROGRAMMA <<
Venerdì 3 marzo 2023
Sala Leonardo
OOF ANTICAMERA
Ore 9.00
Forme design. Viaggio per immagini
Rassegna video della decima edizione del contest “Forme dell’Olio” e della quinta edizione del contest “Forme dell’Aceto”.
“Abulivia”, la via degli ulivi
Proiezione del cortometraggio in presenza e in dialogo con gli autori
Michele Pinto, regista; Francesco Tammacco, sceneggiatore
Ore 9.30
Da dove ripartire? Come preparare gli olivicoltori della generazione Z e Alpha
A volte siamo conservatori per paura e per pigrizia intellettuale. Evitiamo di guardare avanti e di proiettarci nel futuro. Eppure al futuro ci si prepara educando al nuovo le generazioni che seguiranno.
Luigi Caricato in dialogo con Eddo Rugini, biotecnologo agrario
OOF ECONOMIA
Ore 10.00
Le oleoteche e i punti vendita aziendali, risorsa inespressa
Focus su un canale di vendita poco valorizzato, sul quale non ci si è mai concentrati a sufficienza e su cui manca una specifica progettualità. Quali sono i passi da compiere per pianificare l’allestimento di una oleoteca o di uno spaccio aziendale con criteri espressamente orientati al mercato. La scelta del luogo, l’ambiente circostante, la cura e l’arredo, l’esposizione dei prodotti, la sala degustazione, la sala incontri, le figure di riferimento, i piani strategici, la gestione ordinaria e straordinaria, il marketing, le norme da seguire, le disposizioni fiscali, e tutto quello che serve sapere.
Eleonora Berardi, direttore sales & marketing manager Palazzo di Varignana; Silvio Pella, Visioni olfattive; Eva Collini, Oleoteca L’Evo di Eva
Ore 10.30
Lo stato di salute degli oli a marchio Dop e Igp
Sono tutti a osannare l’olio 100% italiano ma in pochi a credere e sostenere con convinzione e determinazione la buona causa degli oli con attestazione di origine, dove a essere certificati sono gli oli di territori ben definiti e circoscritti e non una generica e indefinita produzione nazionale. Così, quella che si può ritenere a tutti gli effetti la carta vincente degli extra vergini, non viene ancora premiata a furor di popolo dai mercati. Analisi di un fenomeno complesso quanto fortemente attraente e interessante.
Andrea Bertazzi, vicepresidente Consorzio olio Dop Garda; Chiara Del Vecchio, direttore processi produttivi Palazzo di Varignana; Gaetano Aprile, direttore Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – Regione Siciliana; Giorgio Lazzaretti, direttore Consorzio Dop Riviera Ligure
Ore 11.10
Cerimonia di timbratura, annulli filatelici di Poste Italiane dedicati a Olio Officina Festival 2023
Due bozzetti per due annulli filatelici, il primo dedicato al tema “L’olio è progresso”, il secondo alla memoria dello scrittore Giuseppe Pontiggia.
Interviene Simonetta Vercellotti, direttrice di Filiale Milano1 Città di Poste Italiane
Ore 11.15
La normativa sugli oli da olive. Una biblioteca di Babele?
Di fronte a una materia complessa, con una legislazione in difesa della purezza e della qualità degli extra vergini tra le più articolate e vaste, che comporta anche l’interconnessione tra differenti fonti normative, è inevitabile che si entri facilmente in confusione. Da qui un focus dedicato ad alcuni aspetti cruciali di un settore in continua evoluzione. Una buona occasione per fare chiarezza intorno a temi di estrema e urgente attualità.
Lanfranco Conte, presidente Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, già docente di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Udine; Dora Desantis, responsabile qualità Agridè; Valentina Cardone, Chemiservice
Ore 11.45
Gli extra vergini e i mutamenti climatici. Cosa succede agli oli di qualità?
Le mutate pratiche agronomiche, in ragione del cambiamento del clima, possono influenzare aspetti compositivi degli oli, quali il contenuto di sostanze fenoliche o degli steroli, la cui biosintesi è funzione dello stato di maturazione e delle caratteristiche delle cultivar. Cosa può cambiare, anche a livello legislativo, nella valutazione degli oli di qualità?
Mauro Meloni, direttore Ceq Italia; Massimo Occhinegro, economista, esperto di marketing
Ore 12.15
Extra vergini di oliva: le difficoltà della campagna olearia raccontate da industria e Gdo
Il grande dilemma. È possibile un dialogo con la Grande distribuzione?
Andrea Carrassi, direttore generale Assitol; Laura Stefanini, responsabile commerciale reparto Oli e conserve Coop; Mauro Tosini, direttore generale gruppo Salov
Ore 12.45
Il passaggio generazionale nelle imprese olearie. Le carte in gioco
I pionieri hanno lanciato e consolidato un marchio aziendale. Cosa possono realizzare di nuovo le generazioni successive? Di quali carte in gioco dispongono?
Chiara Coricelli, ad di Pietro Coricelli Spa
OOF STORIA & TERRITORIO
Ore 13.15
L’oliva Taggiasca, molto più di una cultivar
L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Presentazione del libro Storia della Taggiasca, edito da Olio Officina.
Roberto De Andreis, esperto di analisi sensoriale, membro del gruppo olive da tavola presso il Consiglio oleicolo internazionale; Alessandro Giacobbe, storico e saggista
OOF DESIGN
Ore 13.45
Perché l’idea di un Manifesto per un design oliocentrico sostenibile
Presentazione di un documento attraverso il quale si propone una nuova visione di design applicata agli oli da olive.
Mauro Olivieri, architetto e designer; Antonio Mele, creative director
Ore 14.00
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”. Le premiazioni. Prima parte
Intervengono Mauro Olivieri, presidente della Giuria, l’ideatore dei Premi Luigi Caricato, e i componenti della giuria: l’architetto e designer Alessia Cipolla, il creative director Antonio Mele, l’architetto e giornalista Sara Gecchelin, i graphic designer Michelangelo Petralito e Iolanda Rotiroti, la giornalista Marisa Fumagalli, la scrittrice Ilaria Santomanco, il sommelier past president Ais Antonello Maietta, nonché l’architetto e designer Fabrizio Bertero e l’architetto Manuelita Maggio.
Ore 15.00
Margareth Madè. Gioi di Sicilia, un’attrice per l’olio
Un ritorno alle origini, un inno alla natura e alla semplicità
Margareth Madè, attrice e modella
Ore 15.30
Premium design e nuovi orizzonti. Gruppo Saida presenta Horizon
Andrea Bollini, Glass Designer; Daniele Nicotra, Business Development Manager, Premium Glass Division
Ore 16.00
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”. Le premiazioni. Seconda parte
Quali bottiglie d’olio su tavoli dei ristoranti?
Luigi Franchi, direttore sala&cucina
OOF SCIENZA
Ore 17.00
Composti volatili: cantiere aperto a sostegno dell’olio extra vergine di oliva
Anna Cane, presidente Gruppo olio di oliva Assitol; Lanfranco Conte, presidente Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, già docente di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Udine
OOF DESIGN
Ore 17.30
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”. Le premiazioni. Terza parte
In apertura, foto di Gianfranco Maggio per Olio Officina