L’azienda è recente, risale infatti al 2017 la fondazione a opera di Domenico Fazio, ma è stata creata da uno dei massimi esperti mondiali in tecnologia olearia, che mette in piedi una struttura a filiera completa alle porte di Firenze, con grandi investimenti sia in campo, con l’oliveto che comprende le tre cultivar di riferimento della Toscana – la triade Moraiolo, Frantoio, Leccino – sia nella parte più strettamente estrattiva, con tecnologie d’avanguardia, attraverso il Frantoio denominato Conio 18, da cui il nome dell’olio: “Conio 18-25”.
Un nome che è tutto un programma, in quanto indica le temperature, quella minima e massima, entro le quali si è prodotto l’olio.
Precisa a tal proposito Fazio: “l’inserimento e la modernizzazione delle classiche macchine per la produzione olearia permettono di abbassare la temperatura delle olive in entrata, ormai sempre più alta per via dei caldi stagionali e delle raccolte anticipate, fino a 18°C e di farle raggiungere durante il processo un massimo di 25°C (inferiore ai 27°C normati per la spremitura a freddo)”.
Gli esiti si riscontrano tutti all’assaggio: potenza olfattiva e ampiezza aromatica, morbidezza e rotondità al palato, equilibrio delle note amare e piccanti, connotazioni erbacee al naso e nelle sensazioni retro-olfattive, eleganza e sapidità, gusto vegetale, carciofo, mandorla verde e cardo.
Azienda Agricola Domenico Fazio
Olio extra vergine di oliva Conio 18-25
Dove: Capraia e Limite, Firenze, Toscana, Italia
Casa virtuale: aziendaagricolafazio.it
Olivaggio: Moraiolo, Frantoio, Leccino Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 12
Abbinamenti: con ravioli di ricotta, tonno alla brace, insalate di mare
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 26 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina