Questa azienda offre accoglienza agrituristica, su quattro edifici colonici ben ristrutturati, e ristorazione, per gruppi di persone, con piatti della tradizione locale preparati con animali, frutta e verdura allevati e coltivati in proprio.
Dei 45 ettari, condotti con metodo biologico certificato, 9 sono a vigneto, 11 a frutteto e coltivazioni diversificate.
Ma noi puntiamo l’attenzione sui 7 mila ulivi presenti nei restanti 25 ettari da cui hanno ottenuto quello che, a nostra conoscenza, è un record mondiale.
Due eccellenti blend e 18 extra vergini monovarietali di altissima qualità: Ascolana tenera, Carboncella, Cipressino, Coratina, Coroncina, Leccino, Leccio del Corno, Maurino, Mignola, Mignola Cerretana, Nostrale di Rigali, Orbetana, Pendolino, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia, Rosciola e Sargano di Fermo.
E non finirà qui poiché, con l’entrata in produzione dei nuovi impianti, il prossimo anno saranno 22!
Un ventaglio di delizie la cui descrizione richiederebbe un “romanzo a puntate”. Sulla vetta il monocultivar di Coroncina, una varietà marchigiana geneticamente affine a Bosana e Peranzana. Limpido e di colore giallo-verdino, ha fruttato intenso.
Gli evidenti profumi e aromi di pomodoro e carciofo, arricchiti da erba falciata, mandorla, erbe aromatiche, cicoria e rucola, sono esaltati in bocca dal piccante e amaro decisi e dalla buona fluidità. Erbaceo con pomodoro.
Poche gocce e i piatti su cui è aggiunto possono estasiare.
I Tre Filari
Olio extra vergine di oliva Coroncina
Dove: Recanati, Macerata, Marche
Casa virtuale: itrefilari.it
Olivagione: 2022
Olive: Coroncina
Prezzo: euro 10
Bottiglia: 250 ml
Abbinamento: zuppa di lenticchie alle erbe aromatiche
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 31 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina