Una bella bottiglia colorata, fuori dai colori tradizionali legati all’olio dove al centro di trova la sagoma della Sicilia, una scelta metaforica e non: l’azienda Bacchi di Partinico parla della sua terra, la Sicilia grazie agli Igp Sicilia, monovarietali di Cerasuola, Biancolilla e Nocellara ma anche di Olio Italiano.
Sono 40 gli ettari di proprietà dedicati alla tradizione della coltura dell’ulivo, poggiati su colline che guardano il sole leone di Sicilia offrendo forza e carattere alle olive di produzione.
Tradizione e macchinari all’avanguardia: in questo mix sapiente, le olive tra ottobre e novembre, appena iniziano a cambiare colore, dal verde al viola vengono portate nel nuovissimo frantoio e molate entro 24 ore.
L’olio Evo Igp Sicilia, è un blend di tre olivigni – Cerasuola, Nocellara e Biancolilla – e si presenta di un giallo luminoso, al naso esprime note erbacee e aromatiche come timo, origano e menta secca, ma anche foglia di pomodoro, nocciola e mandorla amara, quest’ulti- ma soprattutto come aroma retronasale. È persistente e intenso. Al palato possiede una accentuata fine amara e piccante che lo caratterizzano.
Fratelli Bacchi
Olio extra vergine di oliva Igp Sicilia
Dove: Partinico, Palermo, Sicilia
Casa virtuale: oliobacchi.com
Olivagione:
Olive:
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico:
Abbinamenti: primi di pesce, zuppe invernali
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 31 di Oliocentrico, mensile edito da Olio Officina