L’entusiasmo e la bravura dei giovani Gian Luca, Silvano e Giuseppe sono esaltati dalla qualità del territorio di Chiaramonte Gulfi e soprattutto dalle straordinarie caratteristiche della Tonda Iblea, sua cultivar più rappresentativa.
Questa costituisce la maggioranza dei loro cinquemila ulivi, di cui molti con età superiore ai 400 anni, coltivati su un totale di 50 ettari di uliveto.
Quindi un’azienda che potrebbe essere definita giovane, ma depositaria della conservazione e valorizzazione di radici plurisecolari.
Capace di cogliere rapidamente tante soddisfazioni ben meritate, grazie alle continue attenzioni riservate a tutte le fasi della coltivazione e della produzione.
Noi possiamo quindi godere del loro prodotto di vertice, il “Polifemo” Dop Monti Iblei, sottozona Gulfi, che stuzzica già la vista con il suo brillante colore verde arricchito da riflessi dorati.
Nel suo fruttato medio-intenso il profumo fine del pomodoro domina elegantemente sulla mandorla verde, l’erba tagliata, il carciofo, la cicoria e le erbe aromatiche.
Poi in bocca trasmette sensazione di buona fluidità, con amaro gradevolmente persistente e piccante assai vivace. La prevalenza del profumo e aroma di pomodoro gli concede il privilegio di aggiungere questo sentore ai piatti, pur senza colorarli di rosso.
Viragì
Olio extra vergine di oliva Polifemo Dopo Monti Iblei – Gulfi
Dove: Chiaramonte Gulfi, Ragusa, Sicilia
Casa virtuale: viragi.it
Olivagione: 2021
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 16
Abbinamento: tagliolini con ragù di asino e ragusano
Questa recensione è possibile leggerla sul numero 28 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina