È una giornata da passare in frantoio tra teoria e messa in pratica, grazie all’esperienza di Gianluca Grandis, de La Ranocchiaia, e da Claudio Di Mercurio, del Frantoio Mercurius. Non una lezione frontale, con chi parla da una parte e chi ascolta dall’altra – precisano – ma un’occasione speciale di confronto, schietto e dinamico, sui problemi reali che potranno manifestarsi in Frantoio. Dalla lettura delle olive, al sistema di frangitura, fino all’estrazione e al filtraggio.
![I docenti del corso: Claudio Di Mercurio e Gianluca Grandis](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2022/09/Schermata-2022-09-17-alle-10.12.38-1024x602.png)
Alla vigilia dell’avvio della olivagione 2022-2023 una simile iniziativa è preziosa e utile.
Grandis, oltre a essere olivicoltore e frantoiano in Toscana, a San Casciano Val di Pesa, è anche consulente delle principali aziende leader nei sistemi di estrazione. Di Mercurio farà comprendere quanto sia importante il processo di molitura delle olive nel preservare e valorizzare il patrimonio di molecole responsabili delle proprietà nutrizionali e nel contempo del profilo sensoriale dell’olio estratto.
![](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2022/09/Schermata-2022-09-17-alle-10.12.59-1024x607.png)
Il corso servirà a far capire il senso di un processo che va dalla interpretazione delle olive al sistema e di frangitura, fino a giungere all’estrazione dell’olio dalle olive e al filtraggio dell’olio che si ricava.
La foto di apertura è di Olio Officina