L’importanza della formazione nel settore olivicolo. Un corso per diventare tecnico superiore nel management della filiera

Il Tecnico Superiore nel Management della Filiera Olivicola-Olearia acquisirà competenze sulle buone pratiche al fine di un aumento del vantaggio competitivo delle produzioni olearie e servizi connessi.

Il corso formerà una figura professionale capace di: gestire processi di produzione agricola e di trasformazione secondo i principi di qualità ed ecosostenibilità, applicare sistemi di controllo qualità e di valutazione sensoriale per il miglioramento qualitativo, interpretare le analisi di qualità sulle produzioni primarie e sui prodotti trasformati, gestire i sistemi informativi aziendali (software gestionali e Sian) applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di sicurezza alimentare, sui luoghi di lavoro e di etichettatura, attuare strumenti di comunicazione per la valorizzazione della “cultura” dell’olio extra vergine di oliva di qualità gestire attività oleoturistiche in azienda e attraverso tour enogastronomici.

Possibili sbocchi occupazionali

Il tecnico potrà svolgere lavoro dipendente presso aziende pubbliche e/o private (ad es. aziende agricole e/o di trasformazione, organizzazioni di produttori, aziende di distribuzione o commercializzazione e Enti di certificazione) oppure lavoro autonomo in qualità di consulente esterno.
Sarà rilasciato il titolo di Responsabile Tecnico dell’impresa olearia (Mastro oleario) a coloro che seguiranno il Corso in base a quanto previsto dalla normativa vigente.

Programma di venerdì 16 settembre

Moderatore: Dott. Giuseppe Maggi

Indirizzi Di Saluto

Prof. Vito Nicola Savino – Presidente Fondazione Agroalimentare Puglia
Dott. Antonio Bufano – Sindaco del Comune di Locorotondo

·      Interventi
– Il Canale Formativo Its

Dott.ssa Maria Grazia Piepoli, Direttore Amministrativo Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

– Il profilo professionale

“Tecnico Superiore nel Management della Filiera olivicola-olearia”
Prof. Francesco Caponio, Presidente del Comitato di Progettazione e Gestione del Corso

·      Testimonianze
Diplomati / Aziende

Consegna attestati e premio corso ITS IX Ciclo “Tecnico Superiore in Tecnologie Innovative per la tutela dell’Agri-Food Made In Italy”, Iafit, con sede in Locorotondo

·       Conclusioni
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse Agroalimentari, Riforma Fondiaria, Caccia e pesca, Foreste – Regione Puglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *