La tenuta Samali opera nel Salento, in provincia di Lecce, e comprende 130 ettari distribuiti nei feudi di Leverano, Copertino e Nardò.
Storica proprietà fondiaria della famiglia Castriota Scanderbeg d’Albania, discendente dal principe Giorgio, leggendario condottiero albanese, è aperta oggi a una molteplicità di coltivazioni, tra cui melograni, fichi d’India, noci e altra frutta, nonché cereali e leguminose; e, oltre a sette ettari destinati al pascolo, vi è pure un vigneto che accoglie due vitigni autoctoni tra i più rinomati, il Negroamaro e il Primitivo, e un vasto oliveto con 21 ettari dedicati alla cultivar Leccino e 5, invece, alla varietà Leccio del Corno.
L’azienda, sempre proprietà della famiglia Castriota Scanderbeg, comprende anche una antica masseria risalente alla fine del ‘500, con altre integrazioni riconducibili a ‘700 e ‘800.
Il casale, integralmente restaurato con grande eleganza e stile, è oggi destinato all’accoglienza turistica.
Per quanto concerne la produzione olearia, sono disponibili gli extra vergini monovarietali in purezza, Leccio del Corno e Leccino, oppure la versione del blend tra le due cultivar.
Per Oliocentrico recensisco il monovarietale Leccino: al naso sono immediati i sentori di oliva verde, le connotazioni erbacee e i richiami alla mandorla; al palato l’impatto è subito dolce, rotondo, in equilibrio nelle sue componenti amare e piccanti, che si aprono in un secondo momento, sempre armoniche e ben dosate; gusto vegetale, con rimandi alla mela matura; in chiusura la mandorla.
Tenuta Samali – Azienda agricola Castriota Scanderbeg
Olio extra vergine di oliva Leccino, Biologico
Dove: Leverano, Lecce, Puglia
Casa virtuale: castriotascanderbeg.com
Latta: 1 l
Prezzo al pubblico: euro 12
Abbinamenti: versatile, ideale con carni bianche ai ferri e su verdure crude e cotte
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 28 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina