Come comunicano le aziende. Le ricette di Oleificio Rocchi

Sono cinque le referenze di Oleificio Rocchi, azienda che vanta ben 121 anni di attività e che è presente sul mercato con diverse proposte, tra cui segnaliamo gli oli Delicato, Delizioso, Primitivo, Classico, Italiano e Fresco di Macina.

Per ciascuna di queste referenze i Rocchi hanno realizzato dei video emblematici, non finalizzati ad entrare in modo dettagliato nella ricetta, infatti non si elencano gli ingredienti, e nemmeno le modalità di preparazione, ma, attraverso le immagini video che scorrono rapide, con un montaggio fatto con grande abilità stilistica, si intuiscono subito i migliori impieghi dei vari oli di questa prestigiosa casa olearia toscana.

Il Delicato ha un sapore morbido e accompagna piatti leggeri e poco elaborati.

La ricetta

Una tartare di tonno accompagnata da chips di patate viola, capperi e pomodorino secco, con il filo d’olio a crudo che fa la differenza.

Il Delizioso, delicatamente saporito, indicato anche per le fritture.

La ricetta

Una leggerissima frittura di cotoletta accompagnata da anelli di cipolla.

Il Primitivo è invece un extra vergine non filtrato, dal sapore deciso e genuino.

La ricetta

Capesante adagiate su una crema di zucca. Con l’impiego dell’extra vergine, vengono sprigionati tutti i sapori.

Il Classico è l’extra vergine dal sapore profumato e saporito.

La ricetta

Una rivisitazione del gazpacho andaluso con un filo di olio.

L’Italiano, prima lasciato decantare, e poi naturalmente filtrato, è composto da una prevalenza di cultivar Ogliarola e Coratina.

La ricetta

Un piatto che è simbolo della cultura culinaria italiana nel mondo: spaghetti al pomodoro, con una aggiunta di burrata e poi completati con un filo di olio.

Il Fresco di Macina è infine un extra vergine dal sapore spiccato e pieno.

È adatto per le zuppe di legumi e ortaggi, ma anche in abbinamento con la carne grigliata.

Si ringrazia per la foto in apertura Olio Rocchi

Autore