L’importanza del germoplasma dell’ulivo per la protezione della biodiversità

Il 4 maggio 2021, il direttore dell’Istituto per l’olivo, le colture subtropicali e la viticoltura, Elgo-Dimitra, ha firmato un accordo con il Consiglio oleicolo internazionale per partecipare al progetto True Healthy Olive Cultivars 2, Thoc2, che mira a fornire alle banche di germoplasma nazionali della rete Coi materiale iniziale autentico e sano per la certificazione delle piante da vivaio e a collaborare al catalogo delle principali varietà di olio da olive e olive da tavola commercializzate a livello internazionale.

Il 14 marzo 2022 il governatore della regione di Creta, Stavros Arnaoutakis, ha ospitato un incontro con i rappresentanti di Elgo-Dimitra nella sua sede di Heraklion.

All’incontro è stato presentato il progetto Thoc2, tra le altre attività, quali Prima Sustainolive, Prima Freeclimb, Life Olivares Vivos+ e H2020 Gen4Olive, e sono state discusse le opportunità di collaborazione su larga scala.

È stata sottolineata l’importanza di certificare il materiale di propagazione delle piante, così i rappresentanti della Regione di Creta hanno dichiarato il proprio sostegno a Elgo-Dimitra.

La mitigazione del cambiamento climatico e la protezione della biodiversità sono gli obiettivi principali di questa collaborazione.

Questo sostegno è stato confermato dal lancio di un nuovo progetto per finanziare il vivaio Elgo-Dimitra a Chania per i prossimi cinque anni.

Il progetto mira a produrre materiale di propagazione vegetale certificato delle principali varietà coltivate a Creta, Koroneiki, Mastoidis e Throubolia, e a distribuire quanto raccolto a dieci vivai dell’isola.

Inoltre, sono stati strutturati anche piani per condurre diverse attività di divulgazione volte a informare i proprietari di vivai e gli agricoltori sui benefici dell’uso di materiale certificato, formando una rete di uliveti-laboratorio.

Una fattoria pilota, che userà solo piante certificate, sarà presto allestita a Creta per la dimostrazione e la formazione degli attori della filiera, aiutando questi ultimi a gestire in un’ottica sempre più sostenibile le attività aziendali.

In apertura, foto di Olio Officina©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *