Xylella, parte il nuovo piano d’azione per il contenimento

L’idea dell’Opuscolo informativo Xylella fastidiosa, misure di contenimento e prevenzione rientra nella mission di informare in modo semplice, ma rigoroso e di comunicare in modo capillare le misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia alla cittadinanza.

È possibile scaricare il documento nel formato Pdf cliccando QUI.

Nel corso del tempo, e dopo molteplici sollecitazioni dal territorio, è emersa l’esigenza di realizzare uno strumento divulgativo immediato e sintetico da mettere a disposizione gratuitamente per amministrazioni locali, aziende, organizzazioni di produttori, associazioni, Gal e altre realtà.

Riparte il monitoraggio civico volontario 2022 di Philaenus Spumarius in Puglia

Anche se con un leggero ritardo rispetto allo scorso anno, riparte il monitoraggio civico per integrare i dati del monitoraggio regionale.

Il Piano d’Azione 2022 appena licenziato ha recepito l’esigenza di differenziare il periodo di intervento, in funzione dell’altimetria e su indicazione dei Bollettini fitosanitari, per la lotta agli stadi giovanili del vettore di Xylella; conseguentemente i dati sul ciclo del vettore divengono ancor più importanti da registrare nelle diverse zone del territorio regionale e negli anni.

Tante le novità di quest’anno.

Sono stati aggiornati i materiali 2022, quali il Manuale di Istruzioni, Guida al riconoscimento della flora, moduli/schede e video tutorial, e sono state semplificate, e perfezionate, le procedure e gli strumenti informatici per la gestione del monitoraggio.

Tutte le informazioni sono reperibili cliccando QUI.

È stato chiesto ai volontari del 2021 di confermare la partecipazione e si invitano soprattutto tecnici, studenti, agricoltori o normali cittadini appassionati della natura ad aderire all’iniziativa, prestando un po’ del proprio tempo in difesa della nostra terra e per aumentare la consapevolezza e la determinazione nel contrasto all’epidemia.

Ad esclusione del basso Salento, in buona parte della regione si osserva un ritardo del ciclo della sputacchina ed è quindi urgente monitorare le popolazioni del vettore di Xylella su tutto il territorio regionale.

Per aderire all’iniziativa è sufficiente inviare una mail a: monitoraggiopsinfoxylella@gmail.com oppure un messaggio WhatsApp al 351/5990374, inviando nome, cognome, contatto telefonico, e-mail, Comune di residenza o Comune nel quale ci si propone per il monitoraggio.

In apertura, foto di Info Xylella

Autore