Tutti gli oli extra vergini di oliva in concorso saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali appartenenti all’Onaoo di Imperia, la più antica scuola di assaggio al mondo.
Gli assaggiatori Onaoo, guidati dal capo panel, cureranno la preselezione degli oli, individuando in tal modo i vari campioni di olio che risulteranno finalisti e da destinare di conseguenza alle valutazioni di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer food service, buyer Gdo, consumatori, giornalisti, sommelier.
Gli oli selezionati per le finali dal panel di assaggio Onaoo saranno a loro volta suddivisi per categoria di fruttato: leggero, medio e intenso; ed è inoltre prevista, se necessario, l’introduzione della categoria di oli dal fruttato maturo, in modo che nessun extra vergine possa essere penalizzato in relazione alla propria specifica peculiarità e qualità.
Così come per le preselezioni, anche gli oli finalisti saranno giudicati rigorosamente alla cieca. I componenti delle giurie saranno resi noti solo a concorso concluso. Le decisioni del panel di assaggio Onaoo relativamente alle preselezioni, nonché le decisioni espresse dalle giurie sono da ritenersi inappellabili.
Intanto, per chi voglia acquistare il volume, è possibile CLICCARE QUI.
Per quanti, invece, vogliano avere la concreta possibilità di farne parte, con i loro rispettivi oli extra vergini, è disponibile il regolamento, oltre che i moduli di adesione e i moduli azienda e scheda prodotto, che sono da compilare.
È possibile scaricare tutto ciò che serve CLICCANDO QUI.
I termini per partecipare al concorso MIOAA – lo ricordiamo – scadono il 31 marzo 2022.