Lo Spazio letterario di Olio Officina è sempre esistito, sin dalla prima edizione nel 2012. Tant’è che il tema della prima edizione del grande happening dedicato all’olio era dedicato al linguaggio, giacché tutto parte dal linguaggio: non esiste civiltà senza la cura e l’attenzione al linguaggio.
Ebbene, a tanti anni di distanza, anhche questa volta, dopo ormai svariate edizioni, lp Spazio letterario di Olio Officina è a cura del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, e di FuoriAsse-Officina della Cultura, il tutto in collaborazione con il Ciseg, il Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini.
Gli incontri riguarderanno i giorni venerdì 18 e sabato 19 marzo.
Un ricco calendario di incontri a cura di Daniela Marcheschi, Caterina Arcangelo, direttore di FuoriAsse, e Mario Greco, direttore artistico di FuoriAsse, nonché responsabile eventi della Cooperativa Letteraria.
IL PROGRAMMA
Venerdì 18 marzo 2022
Mattino
A scuola di scrittura
Incontro con lo scrittore Guido Conti
Presentazione dell’Antologia Specchi deformanti (FuoriAsse Edizioni)
Interventi di Guido Conti, Antonella Berni e Caterina Arcangelo
Pomeriggio
Presentazione del libro Il popolo dell’infanzia
Intervengono, con l’autrice Margherita Rimi, Roberto Alessandrini, Gabriella Severo
La poesia quest’anno è monografica. Si festeggia il centenario di Roberto Rebora
Presentazione dell’opera completa di Roberto Rebora, Poesie. 1932-1991, a cura di Amedeo Anelli
Intervengono, insieme con il curatore del volume Amedeo Anelli, Lucia Geremia, Luisa Cozzi, Piero Lotito, Guido Oldani, Giuseppe Langella, Marco Beck
Sabato 19 marzo 2022
Mattino
Incontro sulla bellezza
Intervengono Daniela Marcheschi, Amedeo Anelli, Roberto Barbolini, Silvia Tomasi
Il lavoro e la bellezza
Incontro con Lorenzo Moretto
Pomeriggio
Tutto fumetto
Incontri a cura di Mario Greco