Abituiamoci all’idea che gli oli debbano essere pensati anche come punto di partenza di una ricetta. Ecco il caso di una ricetta concepita a partire dall’olio.
Crema vellutata di sedano rapa con funghi trifolati, carote al papavero e olio
Ingredienti per quattro persone
20 g di funghi porcini secchi
2 carote medio piccole
2 piccole patate a pasta bianca
400 g circa di sedano rapa
2 foglie di alloro
½ spicchio d’aglio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di semi di papavero
100 g di formaggio crescenza
Crostini cubettati di pane integrale
Olio extra vergine di oliva Agridè Dop Terra di Bari Bitonto
Sale
Preparazione
Mettere i funghi a bagno in una tazza di acqua tiepida, pulire le carote, tagliarle a forma di piccoli bastoncini sottili lunghi circa 5-6 cm e lessarli in una pentola per 2-3 minuti circa in 1 litro di acqua bollente, leggermente salata.
Scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura, adagiarli in una ciotola condendoli con un cucchiaio di olio e conservarli al caldo.
Sbucciare le patate e il sedano rapa, lavarli e dividerli a cubetti, metterli nella stessa pentola delle carote con la loro acqua di cottura, aggiungere le foglie di alloro lavate, coprire e cuocere a calore basso per 30 minuti circa.
Nel frattempo, scolare i funghi dall’acqua di ammollo e tritarli, tritare anche l’aglio (o se si preferisce lasciarlo intero) mettendolo in una piccola padella con un cucchiaio abbondante di olio, rosolarlo delicatamente a calore basso, unire i funghi e lasciare cuocere brevemente completando con il prezzemolo.
Tostare leggermente i semi di papavero a calore basso per pochi minuti e mescolarli con le carote all’olio, eliminare le foglie di alloro e frullare le verdure cotte con la crescenza in modo da ottenere una crema chiara mediamente densa, equilibrarla con altra acqua se necessario e correggerla di sale.
Distribuirla nei piatti, disporre nel mezzo i funghi trifolati e intorno le carote al papavero, completare con alcune gocce di olio a crudo e accompagnare con crostini cubettati di pane integrale tostati al forno.
È possibile leggere questa ricetta anche sul numero 8 di Oliocentrico, il mensile edito da Olio Officina
La foto in apertura è di Giuseppe Capano per Olio Officina