Tanta personalità per la Casaliva in purezza Dop Garda Le Creve

L’azienda è stata fondata nei primi anni ’80 dello scorso secolo da Mario ed Enza Forelli ed è ora condotta dai figli Max e Paolo.

È una famiglia molto nota per occuparsi di ristorazione, ma così come sono apprezzati come ristoratori, lo sono anche come olivicoltori, imponendosi sempre all’attenzione degli esperti oleari per la bontà e finezza del loro extra vergine certificato Dop Garda.

Siamo esattamente nell’atea veneta, e dunque ha come denominazione aggiuntiva quella di “Garda Orientale”.

Il loro olio merita grande considerazione, perché mantiene l’imprinting degli oli gardesani, caratterizzati da finezza e delicatezza, e, nel medesimo tempo, emerge una forte personalità delle note fruttate.

Ed ecco il profilo sensoriale che è stato ricavato dal panel Onaoo, nell’ambito delle valutazioni del Miooa: giallo dai riflessi verdi; ha note fruttate erbacee con richiami alla mela e al pomodoro; al palato è morbido, fine, la nota piccante marcata, il gusto che rimanda al carciofo; in chiusura note di agrumi e altri frutti, unitamente a una lieve punta piccante.

Speck Stube – Le Creve

Olio extra vergine di oliva Le Creve, Dop Garda

Dove: Malcesine, Verona, Veneto

Casa virtuale: lecreve.com

Olivaggio: Casaliva

Bottiglia: 500 ml

Abbinamento: ideale con polenta con funghi trifolati

Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 25 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina

Autore