Sotto il coordinamento di Innocenzo Muzzalupo, nell’ambito del progetto Alive “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine” l’incontro di martedì 16 novembre vedrà come protagoniste le olive da tavola Dop di Gaeta, l’Ascolana del Piceno e la Bella della Daunia.
Interverranno figure provenienti dal mondo dei Consorzi per mostrare l’importante e prezioso ruolo che questi hanno all’interno del settore agroalimentare, in quanto figure chiave per la promozione e valorizzazione dei nostri prodotti.
Aggiornamento del 16 novembre. L’incontro è già avvenuto ed è possibile prenderne visione di seguito.
Vi riportiamo di seguito il programma, e per scaricarlo è sufficiente cliccare QUI
Ore 9.00
Inizio lavori
Moderano: I. Muzzalupo Biologo, C. Pecora Dott. Agronomo, G. Misasi Biologo
Ore 9.00 – 9.15
Riccardo Gucci, Prof. ordinario Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, UNIPI (PI)
Ore 9.15 – 9.30
Roberto Bruni, Dott. Agronomo (AP)
OLIVA BELLA DELLA DAUNIA Dop
Ore 9.30 – 9.50
Giuseppe Dibisceglia, Direttore del Consorzio, Cerignola (FG)
Ore 9.50 – 10.10
Alice Jaschke-Ferreri, Responsabile qualità de La Bella di Cerignola S.C.A., Cerignola (FG)
OLIVA DI GAETA Dop
Ore 10.10 – 10.30
Maurizio Simeone, Presidente del Consorzio, Itri (LT)
Ore 10.30 – 10.50
Cosmo di Russo, Titolare dell’Az. Agricola afferente al Consorzio, Gaeta (LT)
OLIVA ASCOLANA DEL PICENO Dop
Ore 10.50 – 11.10
Barbara Alfei, Responsabile del settore olivicoltura presso Assam, Ancona (AN)
Ore 11.10 – 11-30
Leonardo Seghetti, Professore IIS “Celso Ulpiani” Istituto agrario Ascoli Piceno (AP)
Tavola rotonda
Modera: Dott. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Ore 11.30 – 13
Discussioni e Conclusioni
Comitato scientifico
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Comitato organizzatore
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Laura Frati Gucci, Pirene s.r.l., Roma
Per i professionisti iscritti all’ordine professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, all’Ordine dei biologi e al Collegio degli agrotecnici, previa registrazione, verranno rilasciati i CFP.
Foto in apertura di Olio Officina©