Nell’ambito del progetto Alive – “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine” – sotto il coordinamento di Innocenzo Muzzalupo, si svolgerà martedì 26 ottobre il webinar sulle olive da tavola Nocellara del Belice e Termite di Bitetto.
È un ciclo di incontri particolarmente prezioso quello del Crea, che dura ormai da mesi, e ora l’obiettivo comune delle ultime tre giornate di studio si concentra sui compiti e i ruoli dei Consorzi di Tutela riconosciuti o in fase di riconoscimento dal MiPAAF.
I Consorzi nascono come associazioni volontarie con la precisa funzione di tutelare le produzioni agroalimentari Dop e Igp. Ai Consorzi sono attribuite le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore. Ora, nella ottava giornata ci si concentrerà in particolare sulla Oliva Nocellara del Belice e sulla “Oliva Termite di Bitetto”.
CLICCA QUI PER PARTECIPARE
IL PROGRAMMA
Ore 9.30
Inizio lavori
Moderano: I. Muzzalupo Biologo, C. Pecora Dott. Agronomo, G. Misasi Biologo
Ore 9.30 – 10.00
Claudio di Vaio, Prof. Associato, Dip. Agraria, UNINA Federico II, Portici (NA)
Ore 10.00 – 10.20
Laura Rossi, Biologa, Ricercatrice CREA-NUT, Roma
Ore 10.20 – 10.40
Gabriella Lo Feudo, Biologa, CTER CREA-OFA, Rende (CS)
Ore 10.40 – 11.00
Simona Cristiano, Tecnologa CREA-PB, Roma
Ore 11.00 – 11.30
Francesco la Croce, Dott. Agronomo, Castelvetrano (TP)
Ore 11.30 – 11.40
Giacomo Carreras, Dott. Agronomo, Bari
Ore 11.40 – 12.00
Maria Grazia Perri, Dott.ssa Agronomo, Tinada srl, spin-off UNIFG (FG)
Ore 12.00 – 13.00
Tavola rotonda
Modera: Dott. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Discussioni e Conclusioni
Il Progetto Alive avrà altri appuntamenti, di cui vi daremo volta per volta notizia. Non perdeteli. Anche perché obiettivo del progetto introdurre innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le relative tecnologie di trasformazione volte a migliorare le caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti sul territorio.
Comitato scientifico
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Comitato organizzatore
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Laura Frati Gucci, Pirene s.r.l., Roma
Per i professionisti iscritti all’ordine professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, all’Ordine dei biologi e al Collegio degli agrotecnici, previa registrazione, verranno rilasciati i CFP.