Lunedì 4 ottobre ha inizio un corso tecnico ufficiale assaggiatori olio di oliva e su 20 partecipanti (purtroppo non di più, causa Covid) 15 arrivano da Albania, Olanda, Germania, Turchia, Canada, Usa, Danimarca, Portogallo, Inghilterra e Belgio.
Lo stesso corso sarà ripetuto nei giorni 25, 26, 27, 28, e 29 ottobre, e a oggi i partecipanti sono 15 , sempre con il 50% di iscritti provenienti dall’estero.
Nei giorni 29 e 30 settembre, nonché i giorni 11, 12 e 13 ottobre, è in programma un ulteriore corso tecnico ufficiale, presso la Salov, per i dipendenti della storica impresa olearia, nota al grande pubblico con i marchi Sagra e Filippo Berio.
Per quanto concerne il corso del 4 – 8 ottobre 2021, la sedi sono presso l’Hotel Corallo (in corso Garibaldi 29, a Imperia) e presso la Sala Panel della Camera di Commercio di Imperia, in via Tommaso Schiva 29.
Il corso è tenuto ai sensi del DM MiPAAF 18 giugno 2014, della Circolare MiPAAF n. 2377 del 13 maggio 2020, dell’Allegato XII Regolamento (CEE) n. 2568/91 successive modificazioni e integrazioni.
Verranno rilasciati gli attestati, ed esattamente l’Attestato di Frequenza | Attestato d’Idoneità Fisiologica all’Assaggio (uno dei requisiti necessari per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini).
I DOCENTI DEL CORSO
Riccardo Gucci: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa
Alessandro Leone: Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISAAT) – Università degli Studi di Bari
Lorenzo Lunetti: Responsabile del Controllo Qualità, Coordinatore del Gruppo di Esperti Chimici Oleari Federolio-Assitol
Franco Macchiavello: già Direttore ICQRF Nord Ovest
Carlotta Pasetto: Sociologa, Assaggiatore O.N.A.O.O.
Marcello Scoccia: Vice Presidente Tecnico, Capo Panel O.N.A.O.O.
Francesco Visioli: Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova
IL PROGRAMMA
LUNEDÌ, 4 OTTOBRE 2021
9:00 – 9:30
Presentazione del corso e di O.N.A.O.O.
Dr. Lucio Carli, Presidente O.N.A.O.O.
9:30 – 11:30
Composizione e analisi chimica degli oli di oliva
11:30 – 12:30
Percorso di introduzione all’analisi sensoriale
12:30 – 13:00
Tecnica per l’analisi sensoriale dell’olio di oliva.
Introduzione alla tecnica di assaggio
13:00 – 14:00
PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00
Il metodo ufficiale per l’assaggio degli oli di oliva
16:00 – 18:00
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi
MARTEDÌ, 5 OTTOBRE 2021
9:00 – 11:00
La materia prima: biologia, varietà, tecnica culturale e qualità del prodotto
11:00 – 13:00
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Nazionali
16:00 – 18:00
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva
MERCOLEDÌ, 6 OTTOBRE 2021
9:00 – 10:00
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 1)
10:00 – 12:00
La classificazione e la normativa comunitaria e internazionale degli oli di oliva
La normativa e le caratteristiche dell’olio Dop Riviera Ligure
12:00 – 13:00
Analisi sensoriale, produzione, consumi e marketing
13:00 – 14:00
PAUSA PRANZO
14:00 – 15:30
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 2)
15:30 – 16:00
Illustrazione pratica della procedura di svolgimento delle prove selettive per la valutazione dell’idoneità fisiologica
16:00 – 17:00
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del extra Mediterraneo
17:00 – 18:00
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi e positivi
GIOVEDÌ, 7 OTTOBRE 2021
9:00 – 11:00
Oli e grassi nella dieta: aspetti salutistici e fisiologici
11:00 – 12:30
Assaggio guidato e simulazione di un panel test
12:30 – 13:00
CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
PRIMA SESSIONE PROVE SELETTIVE
GIOVEDÌ, 7 OTTOBRE 2021
15:00 – 17:00
Prima Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo avvinato
17:00 – 19:00
Seconda Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo rancido
SECONDA SESSIONE PROVE SELETTIVE
VENERDÌ, 8 OTTOBRE 2021
9:00 – 11:00
Terza prova di selezione sensoriale sull’attributo negativo morchia
11:00 – 13:00
Quarta prova di selezione sensoriale sull’attributo amaro
I risultati delle prove sellettive verranno comunicati tramite email.
CONTATTI: 0183767412 | info@onaoo.it | www.onaoo.it
PRESIDENTE O.N.A.O.O.: Dr. Lucio Carli
CAPO PANEL: Marcello Scoccia marcello.scoccia@onaoo.it
SEGRETERIA: Barbara Ricca barbara.ricca@onaoo.it | info@onaoo.it
Sara Bruzzone sara.bruzzone@onaoo.it