L’olio extra vergine di oliva da scegliere per piatti di carne cruda? Per una battuta, un carpaccio o una tartare serve un olio non aggressivo ma delicato, in modo che non copra il sapore della carne ma dia quel tocco di importanza che l’olio sa conferire. Consiglio la delicatezza e finezza di un Dop Garda.
La mia Battuta, nuda e cruda
Ingredienti per 4 persone
600 g di fesone di spalla di Scottona
200 g di casatella trevigiana Dop
300 g di radicchio rosso di Treviso e di misticanza
Olio extra vergine di oliva Dop Garda Orientale Turri
4 mezze ossa di femore
2 patate
Sale
Pepe
Procedimento
Togliere i grassi e le nervature della carne. Tagliarla a listarelle, batterla su un tagliere con il coltello fino a sminuzzarla. Condire con sale marino, olio extra vergine di oliva Dop Garda e divederla in tre porzioni per ogni commensale.
Preparare la casatella in due porzioni per piatto.
Mettere le ossa in una teglia e passarle al forno per 10′ a 160 gradi. Cuocere le patate in acqua, è sufficiente una piccola bollitura in modo che rimangano compatte.
Sul piatto di ogni commensale posizionare due spicchi di patata e sopra un osso, quindi alternare le porzioni della carne (tre) e della casatella (due).
Comporre il piatto con il radicchio e la misticanza che avete già condito.
Aggiungere un pizzico di sale e pepe sulla casatella, quindi il tocco finale con l’olio di oliva extra vergine Dop Garda Orientale Turri sulla carne e sulla casatella trevigiana.
È possibile leggere questa ricetta anche sul numero 22 di Oliocentrico, il mensile edito da Olio Officina