Il corso post laurea in olivicoltura e cambiamenti climatici si terrà dal 27 settembre all’1 ottobre 2021, in video conferenza, e solo in lingua inglese, francese e spagnolo, mentre è stata esclusa la lingia italiana, ritenuta poco importante.
I due nominativi richiesti per ciascun Paese sono stati già indicati da chi di competenza entro i termini previsti, e tuttavia, qualora si rendessero disponibili ulteriori posti, altre candidature potranno essere inoltrate al Segretariato del Coi, da integrare a quelle già inviate.
Di conseguenza, chi è interessato può inviare la propria candidatura scrivendo all’indirizzo e-mail PIUE.Segreteria@politicheagricole.it e p.c. Andrea Gaddini a.gaddini@politicheagricole.it, unitamente al curriculum vitae e a eventuali documenti aggiuntivi utili alle valutazioni di competenza, redatti in una delle tre lingue del corso.
Cliccando QUI si può leggere e scaricare il programma del corso
Gli obiettivi del corso sono finalizzati a sensibilizzare i candidati sulle nuove sfide imposte all’olivicoltura dai cambiamenti climatici e sulla selezione di varietà appropriate, e darà indicazioni sui modelli e sugli strumenti più recenti per meglio comprendere l’impatto del cambiamento climatico e prevederne le conseguenze. Infine, fornirà un quadro generale integrato delle strategie per mitigare il cambiamento climatico e adattarsi ad esso.
Il corso è rivolto a funzionari e ai dirigenti pubblici e privati, agronomi, consulenti tecnici ed esperti di istituzioni di ricerca e sviluppo coinvolti nella gestione degli effetti ambientali dei cambiamenti climatici sull’olivicoltura.