L’olio extra vergine di oliva? È un alimento cardine della dieta mediterranea, nonché simbolo del made in Italy a livello mondiale, un prodotto che per sua natura è sostenibile, proprio in quanto racchiude in sé l’amore per il territorio, la passione per l’artigianalità e l’attenzione alla qualità.
Ora, però, c’è da porre una domanda: quanto è diffusa e integrata la sostenibilità nei processi delle aziende del settore?
È importante saperlo, e infatti nel corso dell’evento verranno presentati e commentati i risultati di una ricerca che considera le pratiche di sostenibilità sociale e ambientaledi un campione di aziende del settore olivicolo-oleario.
Il lavoro di ricerca e analisi è stato svolto dai professionisti dell’Area Consulenza dell’Alta Scuola Impresa e Società in collaborazione con l’Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile (OPERA) dell’Università Cattolica.
L’appuntamento è per mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 14.30, con chiusura dei lavori alle 15.30. La partecipazione è gratuita e ci si può registrare cliccando qui. Ed ecco, nel dettaglio, tutti gli interventi.
PROGRAMMA
Ore 14.30 | Saluti Istituzionali
Stella Gubelli, Responsabile Area Consulenza e Docente incaricato di Economia aziendale, ALTIS Università Cattolica
Ore 14.35 | Presentazione e commento dei risultati della ricerca
Stella Gubelli, Responsabile Area Consulenza e Docente incaricato di Economia aziendale, ALTIS Università Cattolica
Valentina Bramanti, Responsabile rendicontazione non finanziaria, Area Consulenza ALTIS
Ettore Capri, Direttore Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile (OPERA) – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera Agro-Alimentare Sostenibile, Università Cattolica
Ore 15.15 | Q&A e conclusioni
Chi ha una impresa operante nel settore olivicolo-oleario può ovviamente contribuire a sua volta ad ampliare la ricerca compilando un questionario: QUI