Questo extra vergine è molto Felice ed è l’Evo più nordico del Mediterraneo

La storia dell’olivicoltura del Garda è antichissima, grazie a un microclima particolare, pressoché mediterraneo, e all’effetto dello specchio di acqua più grande d’Europa e alla vicinanza alle montagne che permettono una buona distribuzione delle piogge durante tutto l’anno.

L’olio che vi si produce è l’Evo più nordico del Mediterraneo. Gli oliveti sono disposti nelle aree collinari e pedo-collinari dell’anfiteatro morenico del Garda, anche su terrazzamenti.

Oltre alle varietà più diffuse in tutto il territorio italiano come Leccino, Frantoio, Pendolino e Moraiolo, il Dop Garda, è prodotto con cultivar autoctone, soprattutto come la dominante Casaliva, varietà di buon vigore, resistente al freddo, con frutti di pezzatura media e resa molto elevata, da cui si ottiene un olio profumato, fine e leggero.

In etichetta il riferimento alla attestazione di origine Dop Garda, con menzione geografica aggiuntiva “Bresciano”.

Si presenta giallo dorato alla vista e con una buona intensità al naso, fruttata e leggera, con prevalenza di sentori erbacei ed aromatici di rosmarino e timo e melissa, ma anche con una decisa punta di carciofo.

Al gusto è delicato, inizialmente dolce con leggero finale piccante e tipici toni mandorlati.

COOPERATIVA AGRICOLA SAN FELICE DEL BENACO

Olio extra vergine di oliva Dop Garda Bresciano

Dove: San Felice del Benaco, Brescia, Lombardia, Italia

Casa virtuale: oliofelice.com

Olivaggio: Casaliva, Frantoio, Leccino

Bottiglia: 250 ml

Prezzo al pubblico: 9 euro

Abbinamenti: a crudo su pasta, verdure e pesce

È possibile leggere questa recensione anche sul numero 3 della rivista mensile Oliocentrico, edita da Olio Officina. La recensione che qui riportiamo, a beneficio dei lettori del nostro webmagazine, risale all’olivagione 2018, ma le peculiarità sensoriali descritte permangono le medesime, pur con le dovute variabili della stagionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *