In questo libro vi è tutto quel che occorre per acquisire le conoscenze essenziali in materia di olivicoltura e arte elaiotecnica, ma non è un trattato, quanto piuttosto un libro completo ed esaustivo, scritto in maniera scientificamente rigorosa, ma senza essere di difficile lettura, proprio perché pensato per gente comune appassionata d’olio e, soprattutto, per quanti operano nel settore e intendono avere un quadro complessivo chiaro e puntuale.
È una pubblicazione nello stile di Olio Officina, con un approccio esplicitamente divulgativo.
I curatori, nonché coautori del volume, si sonoavvalsi anche dell’apporto di altre professionalità, proprio allo scopo di realizzare un libro corale, a più voci.
Al centro di tutto vi è un prodotto, qual è l’olio da olive, continuamente oggetto di studio e innovazione. Tutto, pertanto, ruota intorno all’olio, per cui i capitoli iniziali, pur riguardando l’olivicoltura, sono stati scritti pensando all’olio che verrà.
Nei dodici capitoli di cui è composto il libro si affronta l’olio in tutte le sue possibili implicanze, comprese quelle legate alla salute, come pure quelle relative all’etichettatura, nonché agli utilizzi degli extra vergini in cucina.
È un libro che non può mancare sugli scaffali di chi ama approfondire tale materia prima. Assolutamente da leggere.
Succo di olive. Guida ragionata alla conoscenza degli oli, dalla produzione al consumo consapevole, di Autori Vari, a cura di Luigi Caricato, Stefano Cerni, Lorenzo Cerretani, Giovanni Lercker; Edizioni Olio Officina, pp. 256, euro 30. Vuoi acquistarlo? Clicca sul titolo del libro.
Potete leggere questa recensione anche sul numero 18 del mensile Oliocentrico: QUI