Il microbiota dell’olivo e il futuro dei prodotti biologici. Partecipa al webinar

La grande visione della ricerca applicata sul microbioma è quella di migliorare la salute di esseri umani, animali, piante e di interi ecosistemi. In generale, i microbiomi possono essere gestiti direttamente applicando (i) trapianti di microbiomi autoctoni ed alloctoni,

(ii) microbiomi sintetici contenenti le specie chiave di volta con proprietà benefiche o

(iii) metaboliti attivi per il microbiota, o indirettamente modificando le condizioni ambientali in modo che anche i microbiomi possano cambiare la loro struttura e funzione passando dalla disbiosi allo stato di salute.

Quando si confrontano le applicazioni basate sul microbioma tra esseri umani, animali e sistemi di coltivazione, è visibile una straordinaria sinergia. Sebbene i rispettivi campi non siano ancora ben collegati, una tendenza coerente è diventata evidente in tutte le aree.

Anche il microbiota di post-raccolta è strettamente legato al nostro microbiota alimentare e può essere gestito per la produzione di alimenti sani, di qualità o con nuove proprietà funzionali. Questa ulteriore applicazione del microbioma ancora poco esplorata porterà benefici emergenti sugli ecosistemi alimentari.

Il Progetto “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine – ALIVE”, coordinato dal dott. Innocenzo Muzzalupo, nasce per rispondere alle esigenze del Piano Strategico per l’Innovazione e la Ricerca adottato dal MiPAAF che ha obiettivo di: «Promuovere il trasferimento di conoscenze ed innovazione nel settore agricolo e forestale nelle zone rurali».

Obiettivo del Progetto ALIVE è l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le relative tecnologie di trasformazione volte a migliorare le caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti sul territorio. Le giornate di studio si terranno di martedì in modalità telematica e sono denominate TUESDAY ALIVE.

La prima giornata vede l’affiancamento di un altro importante Progetto MiPAAF, il Progetto Innovazioni tecnologiche nella filiera dell’oliva da olio e da mensa – INNOLITEC” coordinato dalla dott.ssa Flora V. Romeo.

SCARICA LA LOCANDINA

Il progetto INNOLITEC è volto a sviluppare linee di ricerca tecnologicamente avanzate e sostenibili nella filiera delle olive da olio, in quella delle olive da mensa e nella valorizzazione dei prodotti secondari dell’industria olearia. Le attività che riguardano lo studio del microbiota olivicolo mirano all’isolamento e all’identificazione del consorzio batterico/fungino sulle drupe, in INNOLITEC e nel suolo, in ALIVE.

Programma

Ore 9:30 – 10:00

Saluti Istituzionali

Prof. Carlo Gaudio, Presidente del CREA

Dott.ssa Agronomo Carmela Pecora, ConsigliereCONAF

Dott. Biologo Franco Scicchitano, Consigliere ONB

Dott. Agronomo Marcello Mastrorilli, Presidente CIEC

Inizio lavori

Moderano: Dott. Biol. Giovanni Misasi e Dott. Biol. Innocenzo Muzzalupo

Ore 10:00 – 10:20 Prof.ssa Paola Bonfante, emerita di Botanica, UNITO

Ore 10:20 – 10:40 Prof.ssa Cinzia Caggia, ordinario di Microbiologia Agraria, UNICT

Ore 10:40 – 11:55 Dott.ssa Tecn. Alim. Flora V. Romeo, ricercatore CREA-OFA

Ore 11:55 -11:10 Dott.ssa Natur. Santina Rizzo, borsista CREA-OFA

Ore 11:10 – 11:20 Dott.ssa Biol. Teresa Pandolfi, consulente MicroBiotech srl

Ore 11:20 – 11:30 Dott. Avv. Nitto Rosso, azienda agricola ‘Rosso di Sicilia

Tavola rotonda

Modera: Dott. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina

Ore 11:30 – 12:00 Discussioni e Conclusioni

Comitato scientifico

Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura

Flora Valeria Romeo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura

Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria

Comitato organizzatore

Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura

Flora Valeria Romeo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura

Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria

Laura Frati Gucci, Pirene s.r.l.,Roma

Per i professionisti iscritti all’ordine professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, all’ordine dei biologi e all’ordine degli agrotecnici, previa registrazione, verranno rilasciati i CFP.

Si può seguire il webinar sulla piattaforma Zoom: QUI

Sulla pagina Facebook di Progetto Alive: QUI

Sul nostro portale: Olio Officina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *