La storia della coscienza da Socrate, intesa come sede delle qualità intellettuali e morali dell’uomo (la psiche), le acquisizioni delle neuroscienze, compreso il difficile problema di D. Chalmers, riguardante i qualia, costituisce un tracciato affascinante e, per molti aspetti , ancora enigmatico. Ci sono innumerevoli tentativi di integrare la coscienza in un ego unitario e, al contrario, le posizioni che considerano illusorio tale fenomeno. Se poi proviamo a calibrare il concetto in campo psichiatrico, la questione diventa ancora più problematica “
Tutti i dettagli CLICCANDO QUI
In apertura, una foto di Luigi Caricato: opera di Mattia Novello (“Ciò che resta”), dalla mostra “Respiro sott’aria” (Asolo, Villa Freya: 19 settembre 2020 – 5 ottobre 2020)