I seminari sono gratuiti, ma bisogna registrarsi ad ogni singolo seminario in modo da poter ricevere il codice di accesso.
SCARICA IL PROGRAMMA CLICCANDO QUI
30 aprile, ore 15:30
Nuovi approcci analitico/normativi e tecnologici e qualità degli oli di oliva
Conte L., Presidente Società Italiana Sostanze Grasse e Servili M., (Università di Perugia)
Incontro organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse
14 maggio
Sequenziamento del genoma dell’olivo: stato dell’arte e prospettive future
Carbone S. (CREA-OFA, Rende), Muleo R. (Università della Tuscia), Morgante M. (Università di Udine)
28 maggio
Olivo e risposta agli stress ambientali: quali scenari alla luce dei cambiamenti climatici?
Sebastiani L. (Scuola Superiore Sant’Anna Pisa)
11 giugno
Contaminazione da pesticidi e problemi di espressione del risultato con l’applicazione del “Fattore 5” di conversione da olive a olio.
Generali T. (Istituto Superiore Sanità, Roma)
Incontro organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse
25 giugno
Caratterizzazione ed importanza della fioritura dell’olivo
Rapoport H.F. (CSIC Cordoba, Spagna), Rosati A. (CREA-OFA, Spoleto)
15 luglio
Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura
Lodolini E.M. (CREA-OFA, Roma), Neri D. (Università Politecnica delle Marche), Vignozzi N. (CREA-AA, Firenze)
Per info: Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio – Via Nursina, 2– 06049 Spoleto – Italia – tel. 0743 223603 – mail:andulivo@virgilio.it