Nel corso della ventesima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, oltre alle visite gratuite di diagnosi precoce, c’è stato un ricco programma di incontri incentrato sul valore e la necessità di una sana alimentazione.
La LILT di Milano Monza Brianza ha avuto modo di incontrare, tra i vari relatori intervenuti, anche l’oleologo Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, per parlare, insieme con Daniela Giangreco, dell’olio extra vergine di oliva a un pubblico vasto, di non esperti.
Cime già molti sanno, simbolo istituzionale della SNPO, la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, è proprio l’olio extra vergine di oliva. Le proprietà salutari della dieta mediterranea, di cui l’olio d’oliva costituisce uno dei pilastri fondamentali, sono ormai note. Sappiamo ad esempio che il consumo regolare di olio extra vergine di oliva sia inversamente correlato all’insorgenza di diversi tipi di tumore.
Per questo specifico incontro di Lilt Luigi Caricato, oleologo, assaggiatore professionista, autore di libri e fondatore di Olio Officina Festival, ha risposto a una serie di domande.
Pensiamo per esempio di conoscere ogni particolare dell’olio extra vergine di oliva, e lo consumiamo infatti per abitudine, ma non è così, non tutti lo conosco bene. Tante le domande. Per esempio: ci sono tanti oli extra vergini di oliva sugli scaffali, con prezzi molto bassi. Perché non conviene optare per il prodotto più economico?
E ancora: ricco di elementi preziosi per la nostra salute, l’olio d’oliva ha proprietà nutraceutiche, un termine coniato poco più di trent’anni fa da un medico italo-americano, Stephen De Felice.
Nutraceutico significa ricco di proprietà nutrizionali e curative. Quali sono allora le caratteristiche che rendono un olio d’oliva eccellente? Siamo sicuri di conoscere in maniera approfondita l’olio extra vergine di oliva?
In apertura, foto di Alberto Martelli per Olio Officina