Sarà una edizione fuori dal comune, quella del 2021. Una decima edizione quanto mai anomala rispetto alle precedenti. Se ne preannunciava una con gli effetti speciali, e questi involontariamente sono arrivati in modo imprevisto. L’appuntamento è per i giorni giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 febbraio 2021. Solo in streaming, dunque, per la decima edizione di Olio Officina Festival, l’evento ideato e diretto da Luigi Caricato, e non potrebbe essere diversamente, viste le incertezze del periodo. Le date annunciate già nel febbraio 2019 saranno pertanto rispettate, seppure con una programmazione differente, senza sovrapposizioni di incontri. Si prevede la partecipazione dei soli relatori in presenza, per la gran parte di essi, mentre il pubblico potrà seguire online, sia in diretta sul portale di Olio Officina (www.olioofficina.it), sia sui social, sulla pagina facebook @olioofficina.
L’illustrazione della cartolina con cui è stato lanciato nei mesi scorsi il più grande happening dedicato all’olio e ai condimenti al mondo, è a firma dello scrittore Omar Di Monopoli, che sarà presente di persona, nella redazione di Olio Officina, giovedì 4 febbraio. La sede del Palazzo delle Stelline non sarà più il luogo in cui si svolgerà, come sempre è avvenuto, l’intenso programma del festival. La redazione di via Giovanni Rasori 9 a Milano sarà allestita per l’occasione come uno studio televisivo. Non più, dunque, la storica sede del Palazzo delle Stelline, ma nella redazione di Olio Officina. Il pubblico via web, mentre in presenza saranno solo i relatori. Sarà una intensa tre giorni in diretta sul web. Il programma sarà disponibile dopo le festività di fine anno. E il programma,per non creare complicazioni, sarà la prima volta in assoluto senza sovrapposizioni di incontri. Ogni area della redazione sarà impiegata allo scopo, con una sequenza unica delle programmazioni e un impegno speciale nell’organizzazione di una serie diworkshop, con la sezione dei “saggi assaggi” che si svolgeranno solo via web, con possibilità di ricevere un kit di degustazione per quanti lo vorranno. L’accesso è libero, solo il kit di degustazione, laddove contemplato, è a pagamento. Le mostre saranno on line, fruibili attraverso gallerie fotografiche e video. Un consiglio? Iscrivetevi alla newsletter, per essere costantemente informati.