Prende il via sabato 10 ottobre la premiazione dei vincitori del bando “Arredo per vacche e amici”, primo concorso di design dedicato al benessere degli animali da allevamento intensivo ideato dall’Associazione e Movimento di Pensiero Arte da mangiare mangiare Arte.
Il recente lockdown e l’attuale emergenza sanitaria hanno richiamato l’attenzione sui nostristili di vita, nella prospettiva di una revisione più consapevole e sostenibile dei nostri consumi, fra i quali quello alimentare che pone interrogativi importanti sugli allevamenti intensivi, il loro impatto ambientale e un’equa distribuzione delle risorse alimentari.
Ancora una volta Arte da mangiare mangiare Arte con il linguaggio universale dell’arte e del design anticipa i tempi, con un bando ideato all’inizio del 2019 e incentrato proprio su queste tematiche.
La valutazione dei progetti pervenuti è stata effettuata da parte di una giuria presieduta dal Dr. Paolo Cova, medico veterinario, composta da: Giovanni De Lucchi, architetto; Filippo Drago, architetto; Emiliano Lasagna, Presidente della FIDSPA, Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale; Fulvio Marsilio, professore della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo; Ornella Piluso, fondatrice e direttrice artistica di Arte da mangiare mangiare Arte; Ambrogio Rossari, Past Presidente ADI Associazione del Design Industriale.
La giuria ha decretato i seguenti vincitori:
-
Elisabetta Bosisio per la categoria progettisti professionisti, con il progetto Fungus – impianto di micronebulizzazione e abbeveraggio per esterno per la sua “proposta di chiara lettura e di impatto ambientale, estendibile agli interni e ad altri ambienti”.
-
Riccardo Nolli e gruppo Lupetta per la categoria altri professionisti, con il progetto Lupetta – allattatrice individuale per vitelli, “proposta innovativa, prettamente tecnologica e di buon design”.
-
Lina Metayer con la relazione Reduce problems of mobility cows in bulding per il suo“progetto innovativo e molto completo e di facile realizzazione”, a pari merito con Rosario Parello e Valentina Pitruzzella con il progetto Pig tail saver “idea semplice che può risolvere un problema attuale quale il cannibalismo tra gli animali ospiti”, per lacategoria progettisti studenti.
PROGRAMMA DELLA MATTINA DI SABATO 10 OTTOBRE
Ore 10.00 – 10.30. Saluti di benvenuto del Presidente di MM Spa Ing. Simone Dragone e del Direttore Divisione Servizio Idrico Integrato di Milano Ing. Andrea Aliscioni. A seguire i saluti istituzionali dell’Assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini; del Consigliere della Regione Lombardia Gianluca Comazzi; del Presidente del Municipio 5 di Milano Alessandro Bramati. Concludono i saluti il Presidentedell’Associazione Arte da mangiare mangiare Arte Vincenzo de Vera e il Direttore Artisticodell’Associazione Ornella Piluso.
10.30 – 10.45. Premiazione dei 4 progetti vincitori con: Presidente di MM Spa Ing. Simone Dragone; dell’Assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini;Consigliere della Regione Lombardia Gianluca Comazzi; Presidente del Municipio 5 di Milano Alessandro Bramati.
10.45 – 12.00. Incontro “ACA – Agro Cultura Alimentare” benessere degli animali da allevamento”: fake news del mondo agroalimentare e nuove idee per un allevamento etico e sostenibile, in collaborazione con ERSAF Regione Lombardia.
Interverranno: Ornella Piluso fondatrice e direttore artistico del MAF e di Arte da mangiare mangiare Arte; Antonella Andriani Vicepresidente ADI; Massimo De Bellis Presidente delle Fiere zootecniche di Cremona; Paolo Cova medico veterinario; Emiliano Lasagna Presidente FIDSPA; Fulvio Marsilio Università di Teramo facoltà di veterinaria; Alessandro Fantini Direttore editoriale di Ruminantia; Filippo Drago Architetto; Luigi Caricato giornalista e direttore di Olio Officina Festival.
Modera Vincenzo de Vera Presidente di Arte da mangiare mangiare Arte.
PROGRAMMA DI DOMENICA 11 OTTOBRE
Ore 11.00 – 13.00. Interviste instagram agli artisti che hanno dato l’adesione alle mostre dedicate ai Talenti delle donne, mostre che saranno allestite e presentate al pubblico nei prossimi mesi.
PROGRAMMA DI LUNEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 14.30 – 16.00. Approfondimenti con le scuole sulle tematiche trattate sabato 10 nel corso dell’incontro ACA – Agro Cultura Alimentare, collegamento online con la classe 3 EL (Indirizzo Arti Figurative) e la Prof.ssa Ada Eva Verbena del Liceo Artistico “Alessandro Volta” di Pavia, Dirigente Scolastico Prof.Ssa Paola Bellati.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming su:
Per informazioni: www.artedamangiare.it; tel. 340 3406871
Festival Internazionale dei Depuratori e MAF sono format ideati e depositati da Ornella Piluso per Arte da mangiare mangiare Arte.
Direzione artistica: Ornella Piluso
Curatore d’Arte: Monica Scardecchia
Staff
Segreteria organizzativa: Marta D’Ellena
Social e dirette streaming: Nené Greco
Direzione marketing: Silvio Pella
Supporto Organizzativo: Maria Teresa Seregni
Depuratore di Milano San Rocco
Località Ronchetto delle Rane, davanti il centro commerciale Fiordaliso
L’evento per garantire le attuali norme di sicurezza sanitaria sarà trasmessoin diretta streaming sui canali social del MAF riportati in basso.
Iniziativa promossa con la collaborazione di Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona.
Media partner: Ruminantia
Con il patrocinio di Mipaaf Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; Coldiretti Lombardia; Comune di Milano; Fidspa Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale; Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, ADIAssociazione per il Disegno Industriale
Foto: Cherso