Tanti eventi di interesse regionale come Il Salotto del Gusto 2019, con mostre, seminari, degustazioni aperte al pubblico sulle migliori produzioni, il XXVIII° Premio Marche Nostre, il Gran Galà dell’Olio Marchigiano 2019 e le celebrazioni del ventennale del Concorso regionale L’Oro delle Marche di O.L.E.A. , l’importante Mostra Micologica regionale giunta anch’essa alla XXXII^, l’educativo “Il Borgo in bocca” – guarda il prodotto, indovina il borgo, un gioco a premi aperto a tutti, i momenti riservati alla Salute, Sport e Solidarietà con la 6^ Camminata Gusto & Cuore.
Rinnovate anche le collaborazioni con l’Istituto agrario A. Cecchi di Pesaro, il Liceo Artistico “Apolloni” e la Scuola Primaria F. Tombari di Bellocchi di Fano, presenti con le loro attività. Partecipano inoltre le organizzazioni agricole Cia e Coldiretti e altre associazioni del territorio regionale quali l’Ass.ne Prodotti Nobili Marchigiani e altre provinciali tra cui quelle di volontariato e culturali.
Tra gli eventi di maggior interesse a corollario della manifestazione, saranno presentati:
BacalàFest che con GiroBacalà coinvolgerà, per il periodo dal 10 dicembre 2019 al 25 febbraio 2020, gli appassionati di questo gustoso pesce in un tour gastronomico, girovagando dal monte al mare, presso molti ristoranti dislocati nella intera provincia di Pesaro e Urbino. La manifestazione prevede anche Disfide culinarie per Amatori e Professionisti, dedicate alla cucina tradizionale o innovativa del baccalà e dello stoccafisso. Inoltre, in vista del progetto PastaFest 2020 – festival della pasta artigianale italiana, in via di programmazione per il 2020 a cura dei Viandanti dei Sapori, è promossa una tavola rotonda propedeutica all’evento, sulla filiera di produzione della pasta, con la partecipazione di esperti e produttori del settore e utile ad individuare i protagonisti e i collaboratori della manifestazione. PastaFest sarà un evento popolare interamente dedicato al cibo più gustoso della storia, per conoscerlo dal campo al piatto, con l’intento di divulgarne e valorizzarne le proprietà alimentari, promuoverne un consumo consapevole presso i giovani consumatori, favorirne la commercializzazione, apprezzare le ricette regionali e tradizionali degli chef dei ristoranti aderenti al festival e deliziare il palato degli appassionati.
Anche quest’anno Sapori e aromi… riserverà particolare attenzione alle popolazioni marchigiane colpite dal sisma del 2016 ospitando, come gesto di solidarietà, operatori ed aziende agricole ricadenti nel cratere del terremoto, provenienti dai Comuni di Castelsantangelo sul Nera (Mc), Arquata del Tronto (Ap), Cascia e Norcia (Pg) e altri comuni, in una sorta di file rouge che unisce, con i propri sapori e aromi, le due regioni Marche e Umbria.
La foto di apertura è di Olio Officina