In poche settimane sono stati raccolti oltre 25mila euro donati da lettori tedeschi, svizzeri e austriaci, nonchè dalla stessa Merum, per sostenere lo sforzo congiunto di produttori e ricercatori nella ricerca di olivi resistenti al batterio che sta falcidiando l’olivicoltura salentina.
La serra, completamente attrezzata, consegnata al presidente del Consorzio Dop Terra d’Otranto, Giovanni Melcarne, sarà a disposizione dei ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR per lo svolgimento di attività sperimentali (propagazione di piante, saggi biologici,…) funzionali alla ricerca di germoplasma di olivo resistente.
La struttura rappresenta un utilissimo supporto al programma di valutazione di centinaia di cultivar rinvenienti da diverse collezioni di germoplasma e di alcune decine di semenzali ovvero olivi spontanei selezionati per l’assenza di sintomi in area fortemente infetta; una sperimentazione avviata su base volontaria nella primavera del 2016 in 13 ettari di oliveti messi a disposizione da Giovanni Melcarne con l’entusiastica partecipazione di alcuni tecnici della redazione di Infoxylella.it e di ricercatori, e che, con un accordo siglato nei giorni scorsi tra Servizio Fitosanitario Regionale e IPSP-CNR, ha visto concretizzato l’essenziale ed importante sostegno finanziario della Regione Puglia e dello stesso CNR al progetto quinquennale RESIXO.
Sabato 29 dicembre 2018
Oleificio “Forestaforte”, Gagliano del Capo (Lecce)
Ore 10:30
Saluti di apertura
Giovanni Melcarne, Presidente Dop Terra d’Otranto
Giuseppe Tedeschi, Dirigente Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia
Donato Boscia, Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche Interventi:
Andreas März, Direttore della rivista Merum
Pierfederico La Notte, ricercatore dell’IPSP del CNR e Responsabile Scientifico del Progetto RESIXO
Sebastiano Vanadia, membro della redazione di Infoxylella.it
Conclusioni
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
A seguire: taglio del nastro della serra
Informazioni e contatti: Oleificio Forestaforte, info@forestaforte.it cell. 393 930 4627
La foto di apertura è di InfoXylella