La Scuola Agricola si rivolge agli olivicoltori dilettanti con l’obiettivo di fornire informazioni tecnico scientifiche utili alla loro passione di olivicoltori. Le lezioni avranno lo scopo di accrescere il bagaglio culturale olivicolo e informare i partecipanti sui principi fondamentali delle buone pratiche agroambientali. Le ore scolastiche previste serviranno a focalizzare il processo che va dalla coltivazione dell’olivo alla conservazione dell’olio passando attraverso la raccolta e la trasformazione. Saranno inoltre previste lezione sulle normative olivicole regionali, nazionali e comunitarie e sugli assaggi amatoriali degli oli. Tutti gli argomenti saranno trattati da esperti del settore con lezioni in aula e in campo.
Gli incontri previsti pari a n. 7 saranno realizzati tra novembre 2018 e marzo 2019. Le lezioni saranno rivolte ad un numero massimo di 20 partecipanti e ogni incontro avrà la durata massima di 2 ore.
Il programma della SCUOLA AGRICOLA PER OLIVICOLTORI DILETTANTI è il seguente:
PROGRAMMA
1^ lezione – 30 novembre 2018
Introduzione e finalità della scuola agricola per olivicoltori dilettanti
Relatori: Anna Neglia, Mimmo Lavacca
Storia del territorio olivicolo pugliese
Relatore : Achille Chillà
2^ lezione – 14 dicembre 2018
La coltivazione dell’oliveto – le buone pratiche agroambientali
Relatori : Anna Neglia
3^ lezione – 3 gennaio 2019
La potatura, gli innesti e l’aratura
Relatori : Achille Chillà , Costantino Solimando, Marino Paolella
4^ lezione – 17 gennaio 2019
La trasformazione delle olive , la produzione dell’olio e lo stoccaggio
Relatori : Antonella Rotondo , Maurizio Laghezza
5^ lezione – 7 febbraio 2019
Le analisi chimiche dell’olio – come leggere e interpretare le analisi
Relatore: Valentina Cardone
6^ lezione – 21 febbraio 2019
Assaggi amatoriali degli oli, conservazione del prodotto e etichettatura
Relatore: Anna Neglia , Mimmo Lavacca
7^ lezione 7 marzo 2019
Vademecum per un impresa agricola
Relatore: Gianvito Schena
INFORMAZIONI
Responsabile Scientifica prof.ssa Anna Neglia
Organizzazione e segreteria Mimmo Lavacca
- La 3^ e 4^ lezione saranno realizzate anche in campo
- Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18,30 alle ore 20 presso lo Studio Schena in via Arenazza n.152 a Monopoli
- La partecipazione alla Scuola Agricola è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti.
- A fine anno scolastico sarà rilasciato un diploma di partecipazione.
- Il programma potrebbe subire delle piccole modifiche che saranno comunicate tempestivamente.