TORNATA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DELL’OLIVO E DELL’OLIO IN SICILIA 9-10 novembre 2017
Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) – Università degli Studi di Catania
Aula Magna A. Jannaccone – Via Valdisavoia 5 – Catania
9 novembre –
Convegno su: “Contributo della ricerca ed approccio di filiera per l’olivicoltura siciliana”
15.30 Saluti istituzionali 15.50 Introduzione ai lavori
Alessandra Gentile, Università degli Studi di Catania
Interventi:
16.00 Mario D’Amico, Gioacchino Pappalardo – Università degli Studi di Catania
L’olivicoltura da mensa in Sicilia: bilancio e prospettive
16.15 Fabrizio Carbone – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Rende (CS)
Genomica dell’olivo: situazione attuale e possibile impatto sulla olivicoltura del futuro
16.30 Francesco Scollo, Stefano La Malfa – Università degli Studi di Catania
Il panorama varietale della Sicilia e la tracciabilità genetica di cultivar e oli
16.45 Flora Romeo, Guido Sorrentino, Paolo Rapisarda – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Acireale
Nuove accessioni per l’olivicoltura da mensa italiana
17.00 Cinzia Caggia, Cinzia Randazzo – Università degli Studi di Catania
Ruolo dei batteri lattici nella fermentazione delle olive da tavola
17.15 Cristina Restuccia, Rosa Palmeri – Università degli Studi di Catania
Proprietà tecnologiche e funzionali dei lieviti per la produzione delle olive da tavola
17.30 Rosario D’Anna, Dirigente dell’UO S4.02 – Coordinamento attività settore vivaistico Servizio fitosanitario della Regione Siciliana
La qualificazione del materiale di propagazione per l’olivo
17.45 Andrea Scoto – Servizio Agricoltura e Sviluppo Rurale, Libero Consorzio comunale di Enna
Il Campo di Raccolta e Conservazione di Germoplasma Internazionale di Olivo di Pergusa (En)
18.00 Enrico Catania – OP Olio verde di Sicilia
L’approccio di filiera per le produzioni olivicole di qualità
18.15 Conclusioni
Riccardo Gucci, Presidente Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio Università degli Studi di Pisa
10 novembre – Visite tecniche
Avranno luogo con partenza (in pullman) alle ore 8.00 dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, in Via Valdisavoia 5, Catania. Ci si recherà presso il Campo di raccolta e conservazione del germoplasma autoctono, nazionale e internazionale dell’olivo sito in contrada Zagaria a Pergusa (EN) che raccoglie oltre 400 cultivar di olivo provenienti da tutto il mondo, ed in particolare dai Paesi del bacino del mediterraneo.
Seguiranno ulteriori visite tecniche presso un frantoio ed un impianto di trasformazione delle olive da mensa.
Si prevede che le visite tecniche avranno termine alle ore 17.00