Villa Medicea di Poggio a Caiano, incontro sul tema “Realizzazione, utilizzo e comprensione dell’etichetta”

Tutta una giornata dedicata a due dei protagonisti del made in Italy, vino e olio, con approfondimenti sugli aspetti storici e culturali a loro connessi. I tecnici del Dipartimento di Controllo Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole illustreranno il tema portante di questa edizione: l’etichettatura, un aspetto di estrema attualità alla luce delle recenti disposizioni comunitarie, della crescente attenzione posta a favorire una scelta corretta e consapevole da parte dei consumatori e della possibilità per i produttori di esprimere il proprio impegno verso una produzione di qualità.

Alla Giornata intervengono:

Luigi Caricato, Direttore della testata giornalista culturale www.olioofficina.it

Gino Celletti, Esperto e scrittore di olivicoltura, ideatore del concetto “Olio Monocultivar”

Simonetta Doni, Studio Doni & Associati, Simonetta Doni, Massimo Mazza

Alberino Salvatore, Funzionario ispettivo ICQRF Toscana e Umbria

Antonello Maietta, Presidente Associazione Italiana Sommelier

Roberto Bellini, Vice Presidente Associazione Italiana Sommelier

Osvaldo Baroncelli, Presidente Associazione Italiana Sommelier Toscana

Con la partecipazione di: Oreste Gerini, Direttore Generale del ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi)

Ore 10.00 – 16.30 Banchi di assaggio dei consorzi:

CONSORZIO CHIANTI CLASSICO

CONSORZIO CHIANTI RUFINA

CONSORZIO DEL VALDARNO DI SOPRA

CONSORZIO DI TUTELA DEI VINI DI CARMIGNANO

In occasione della ricorrenza dei 300 anni (1716-2016) del Bando granducale di Cosimo III dei Medici che stabiliva con precisione i territori entro i quali dovevano essere prodotti i vini per ottenere la denominazione corrispondente (una vera e propria Doc ante-litteram) è stato deciso di organizzare con i quattro consorzi, indicati nel Bando, una interessante degustazione. L’ingresso è libero.

Autore