GRANDE E UNANIME CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI
GIUSEPPE POLITI. FUNERALI DOMANI A SAN PIETRO IN LAMA
roma – giuseppe politi, presidente della cia dal 2004 al febbraio del 2014, e’ scomparso il 30 luglio dopo una lunga e dolorosa malattia vissuta con granda dignita’ e senza infingimenti. la camera ardente sara’ a san pietro in lama nella biblioteca comunale, in piazza del popolo, dalle ore 16 di oggi, fino a venerdi’ 1 agosto quando nel pomeriggio, alle ore 17 nella chiesa matrice sempre di san pietro in lama, si svolgeranno i funerali. nel darne notizia la confederazione italiana agricoltori ha diffuso il ricordo che di politi ha fatto l’attuale presidente dino scanavino: “con giuseppe politi perdiamo un uomo che ha segnato in maniera tangibile l’agricoltura italiana ed europea degli ultimi dieci anni. aveva un sogno, realizzare l’unita’ della rappresentanza agricola nel nostro paese. la confederazione tutta, dirigenti, funzionari ed iscritti, piange una grande persona, un grande presidente ed io un grande amico”. “nato a san pietro in lama, in provincia di lecce, nel 1950, politi e’ stato presidente della cia-confederazione italiana agricoltori dal 2004 al febbraio del 2014. Il suo – sottolinea scanavino – e’ stato un impegno costante e incisivo teso a tutelare i redditi degli agricoltori, a valorizzare il ruolo dell’impresa agricola nel contesto economico e produttivo, ma anche per far crescere il settore e con esso l’intero sistema agroalimentare. “a politi – ricorda il presidente della cia – vanno riconosciuti, in particolare, due grandi meriti: l’autoriforma della confederazione italiana agricoltori, che ha portato gli imprenditori agricoli alla guida dell’organizzazione, e la nascita di agrinsieme, il coordinamento tra cia, confagricoltura e alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare”. “sono stati due obiettivi – spiega scanavino – che ha sempre ricercato con fermezza e ostinazione. su essi, negli ultimi anni, aveva accentrato tutta la sua azione sindacale. il loro conseguimento ha rappresentato per politi motivo di grande soddisfazione, che non ha mancato di sottolineare nella VI assemblea elettiva della cia, nel febbraio 2014, dove ha passato il testimone della presidenza proprio a me”. “l’autoriforma della cia ha rappresentato per politi un traguardo indispensabile fin dal suo insediamento alla presidenza confederale nel luglio del 2004. da allora ha costruito tassello dopo tassello il cambiamento. nel febbraio del 2010, con la V assemblea elettiva, si e’ realizzata la svolta storica per l’organizzazione che ha avuto l’ultimo atto finale proprio con l’assemblea del febbraio 2014. anche agrinsieme e’ stato un obiettivo che politi ha avuto sempre nella mente. per lui l’unita’ del mondo agricolo – prosegue scanavino – era un’esigenza fondamentale per gli agricoltori e per l’agricoltura. raccogliendo l’insegnamento dello storico presidente della cia giuseppe avolio, battutosi con energia per l’avvio di un concreto processo unitario, si e’ mosso in un’ottica ben precisa: quella delle convergenze e dell’azione comune. un primo deciso passo in questo senso e’ stata la grande manifestazione del novembre 2005 a bologna, dove piu’ sigle sindacali agricole scesero in piazza per reclamare piu’ attenzione nei confronti del settore primario. lo stesso slogan (con l’agricoltura per lo sviluppo del paese. insieme per le imprese agricole italiane) dimostrava che la scelta di politi aveva chiare finalita’: aggregare il mondo agricolo e cooperativo per rafforzare il potere contrattuale del comparto e dare prospettive certe agli agricoltori del nostro paese”. “l’impegno di giuseppe politi per l’unita’ del mondo agricolo e’ stato chiaro nella quarta assemblea elettiva della cia del 2006 (dove viene eletto per acclamazione) che si svolse, appunto, sotto la parola d’ordine patto, unita’, reddito. e gli anni che seguirono – continua il presidente della cia – sono stati segnati da tappe importanti, ma anche da insuccessi. ma politi e’ andato avanti imperterrito, sempre alla ricerca dei traguardi prefissati. la nascita nel gennaio 2013 di agrinsieme, di cui e’ stato coordinatore per un anno, e’ stata la sua sfida vinta. giuseppe, ovviamente, non si e’ limitato solo a questi due pur importanti obiettivi. la sua azione e’ stata a trecentosessanta gradi. ha tessuto importanti relazioni a livello europeo e internazionale. soprattutto nell’ue ha svolto un impegno di spessore e si e’ battuto con tenacia per tutelare gli interessi degli agricoltori. nell’ultimo anno, pur colpito dalla malattia, ha cercato con determinazione di contribuire alla costruzione di una riforma della politica agricola comune (pac) adeguata ai cambiamenti e alle necessita’ delle imprese. non si e’ fermato davanti a nessun ostacolo. su di se ha attirato anche critiche, ma – afferma scanavino – ha proseguito con tenacia e con coraggio. la cia esprime commozione e vicinanza alla moglie vittoria, ai figli enrica e luca, alla amata nipotina bianca e a tutte le persone a lui vicine”.
DE PETRIS, POLITI CON GRANDE PASSIONE E CONOSCENZA MONDO AGRICOLO HA CONDOTTO IMPORTANTI BATTAGLIE
roma – “voglio esprimere il mio personale cordoglio e quello di tutta sel per la scomparsa di giuseppe politi, e sono vicina, in questo momento difficile, alla sua famiglia e alla confederazione Italiana degli agricoltori”, ha detto loredana de petris, capogruppo di sel e presidente del gruppo misto a palazzo madama, dopo aver appreso della scomparsa di giuseppe politi, gia’ presidente della cia. politi aveva “una grande passione e una profonda conoscenza del mondo agricolo italiano, qualita’ – ricorda de petris – che e’ sempre riuscito a trasmettere a quanti hanno lavorato al suo fianco conducendo battaglie importanti per contrastare il declino di un settore vitale per il nostro paese”.
STEFANO (SEL), PIANGO POLITI, UNA PERSONA PERBENE UNA RISORSA STRAORDINARIA PER L’AGRICOLTURA
roma – “giuseppe politi era una persona perbene, ha rappresentato una grande risorsa per l’agricoltura italiana”. con queste parole il presidente della giunta elezioni e immunita’ del senato dario stefano (sel) esprime il cordoglio per la scomparsa di giuseppe politi, ex presidente della cia. politi e’ stato un “uomo leale e capace che – sottolinea stefano – ha dedicato un’intera vita al mondo agricolo. se ne va un caro amico”.
SANI, CON POLITI SE N’E’ ANDATO UN UOMO INTELLIGENTE E APPASSIONATO
roma – “la prematura scomparsa di giuseppe politi e’ motivo di lutto per tutto il mondo agricolo nazionale”, dichiara il presidente della commissione agricoltura della camera luca sani. “persona competente e capace di dialogare in modo costruttivo con le Istituzioni, politi – ricorda sani – si e’ caratterizzato per l’impegno nel perseguire l’unita’ della rappresentanza delle imprese agricole e per la capacita’ di lettura delle dinamiche dell’agricoltura in un’ottica che guardava oltre le logiche nazionali”. “di lui – afferma il presidente della comagri della camera – mi hanno colpito la passione e l’intelligenza, che nemmeno la malattia che lo ha colpito sono state in grado di fiaccare”.
OLIVERIO (PD), QUELLA DI POLITI E’ STATA UNA VITA A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA
roma – “la morte di giuseppe politi, dopo una vita a servizio dell’agricoltura, colpisce e addolora”, dichiara il deputato nicodemo oliverio, capogruppo del pd in commissione agricoltura. “perdiamo un uomo capace e perbene, sempre impegnato nel dare al mondo agricolo, che deve a lui tante conquiste, unita’ e forza contrattuale”, sottolinea oliverio aggiungendo che “soprattutto rimane indelebile il suo saper porre l’agricoltura al centro della vita economica e sociale del paese”.
LA VIA ESPRIME DOLORE PER SCOMPARSA DI POLITI GRANDE UOMO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
catania – “esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di giuseppe politi”, con queste parole giovanni la via, presidente della commissione ambiente del parlamento europeo ed eurodeputato ncd/ppe, esprime le proprie condoglianze per la scomparsa dell’ex-presidente della confederazione Italiana degli agricoltori giuseppe politi. “con politi – aggiunge la via – scompare un grande uomo dell’agricoltura italiana che ha sempre perseguito il sogno della unita’ del mondo agricolo destinando ad esso – osserva la via – tutte le energie fino al suo ultimo giorno”.
DE CASTRO, CON SCOMPARSA DI POLITI PERDIAMO UN AMICO SEMPRE GENEROSO E NELL’INTERESSE DI TUTTI
roma – “un uomo generoso, che con il suo lavoro ha sempre contribuito a trovare le giuste soluzioni nell’interesse di tutto il mondo agricolo”. con queste parole paolo de castro, coordinatore s&d della commissione agricoltura del parlamento europeo, ricorda giuseppe politi, presidente della cia-confederazione italiana agricoltori dal 2004 al febbraio del 2014. “perdiamo un amico a cui dobbiamo molto, un uomo – ha detto de castro – con una visione di grande prospettiva che si e’ battuto per gli agricoltori italiani con impegno e dedizione esemplari”.
ZAIA, CON POLITI SCOMPARE PROTAGONISTA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA MODERNA
roma – “con la morte di giuseppe politi, l’agricoltura italiana perde un protagonista della sua storia moderna, attento alle esigenze delle aziende, alla politica europea e nazionale, al valore strategico e al ruolo indispensabile del sistema primario nel nostro paese”. con queste parole il presidente del veneto luca zaia, ministro delle politiche agricole dal 2008 al 2010, ricorda la figura dell’ex presidente della confederazione italiana agricoltori. “della sua azione – aggiunge zaia – ho sempre apprezzato la difesa dell’agricoltura italiana, la saldezza nelle rivendicazioni e nelle battaglie per garantire la difesa delle nostre produzioni e delle nostre tipicita’ dagli assalti delle burocrazie ue, la tutela delle imprese rurali e l’autorevolissima presenza ai tavoli dove si decidono le grandi strategie del comparto agricolo e alimentare. se n’e’ andato un personaggio la cui scomparsa – concluso il presidente della regione – e’ per me motivo di grande tristezza”.
NARDONI (REGIONI), CON POLITI SE NE VA UN PROTAGONISTA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
bari – “la scomparsa di giuseppe politi ci addolora e ci rattrista profondamente”, dichiara fabrizio nardoni, assessore all’agricoltura della regione puglia e coordinatore nazionale della commissione politiche agricole esprimendo cordoglio per la morte dell’ex presidente della cia. “l’agricoltura italiana – afferma nardoni – perde un protagonista raffinato che con determinazione e rigore ha contribuito alla crescita e allo sviluppo dell’intero settore agricolo, delineando la storia di questi ultimi dieci anni di presidenza cia con straordinari successi personali di modernizzazione confederale, di convergenza unitaria e di aggregazione cooperativistica”. “la forte passione professionale, apprezzata a livello europeo ed internazionale – prosegue l’assessore – ha contribuito a determinare il raggiungimento di quegli obiettivi concreti e sempre perseguiti a difesa dell’intero comparto agricolo imprenditoriale, del sistema agroalimentare e di ogni singolo agricoltore”. “in questo momento di cosi’ doloroso lutto familiare – conclude nardoni – sono vicino alla sua famiglia e, interpretando il sentimento di tutti i miei colleghi assessori all’agricoltura, esprimo i sensi della piu’ sincera e profonda solidarieta’ e vicinanza alla moglie vittoria, ai figli enrica e luca e a tutti i suoi cari”.
SERNIA (AGEA), POLITI UNO DEI PIU’ GRANDI ED APPASSIONATI PROTAGONISTI DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
roma – il commissario straordinario dell’agea stefano sernia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di giuseppe politi, ricordandolo come “uno dei piu’ grandi ed appassionati protagonisti dell’agricoltura italiana”.
AGRINSIEME, POLITI FU L’ARTEFICE DEL NOSTRO PROGETTO. LAVOREREMO NEL SUO RICORDO
roma – “con peppino politi perdiamo un uomo che si e’ dedicato con amore, passione e competenza al miglioramento del settore nel suo complesso” afferma mario guidi, attuale coordinatore nazionale di agrinsieme (l’aggregazione che comprende cia, confagricoltura e alleanza italiana delle cooperative) ricordando la figura di giuseppe politi, ex presidente della cia, scomparso nella serata di ieri. politi “aveva superato ‘la logica dell’orticello’ e delle divisioni a favore di un grande progetto unitario e condiviso per il bene dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano”, afferma guidi nel precisare che “fu lui a fare il primo passo per dare vita ad agrinsieme e nel suo ricordo porteremo avanti il nostro lavoro”. “lui credeva fermamente nell’indispensabilita’ di unificare la rappresentanza agricola per dare piu’ potere ai produttori, organizzando le filiere in maniera efficace e competitiva. di questo obiettivo – prosegue il coordinatore di asgrinsieme – ne aveva fatto la sua ‘mission’ professionale e di vita. agrinsieme e’ stato un traguardo che politi ha avuto sempre nella mente. per lui questo processo rappresentava un’esigenza fondamentale per gli agricoltori e per l’agricoltura, quindi, si e’ mosso in un’ottica ben precisa: quella delle convergenze e dell’azione comune. non a caso, politi e’ stato il primo coordinatore di agrinsieme fino allo scorso gennaio, quando mi ha passato il testimone”. “un primo deciso passo in questo senso – afferma guidi – fu la grande manifestazione del novembre 2005 a bologna, dove piu’ sigle sindacali agricole scesero in piazza per reclamare piu’ attenzione nei confronti del settore primario. lo stesso slogan (‘con l’agricoltura per lo sviluppo del paese. insieme per le imprese agricole italiane’) dimostrava che la scelta di politi aveva chiare finalita’: aggregare il mondo agricolo e cooperativo per rafforzare il potere contrattuale del comparto e dare prospettive certe agli agricoltori del nostro paese. peppino, ovviamente, non si e’ limitato solo a questo”, aggiunge il coordinatore di agrinsieme specificando che politi “ha tessuto importanti relazioni a livello europeo e internazionale. attraverso specifici incarichi di responsabilita’ all’interno del copa e nella fipa (federazione internazionale produttori agricoli poi divenuta oma-organizzazione mondiale agricoltori). soprattutto a livello europeo ha svolto un impegno di spessore e si battuto con tenacia per tutelare gli interessi degli agricoltori. nell’ultimo anno, pur colpito dalla malattia – sottolinea guidi – ha offerto il suo contributo decisivo per la costruzione di una riforma della politica agricola comune (pac) adeguata ai cambiamenti e alle necessita’ delle imprese. non si e’ fermato davanti alla malattia fino al giorno della sua dipartita. ha sempre guardato avanti con tenacia e con coraggio. era un amico sincero, un galantuomo. agrinsieme – conclude guidi – esprime commozione e grande vicinanza alla famiglia del caro peppino e a tutte le persone a lui vicine”.
GUIDI (CONFAGRI), CON POLITI PERDO GRANDE AMICO, ACUTO PROTAGONISTA E SOSTENITORE DI CAMBIAMENTO E DIALOGO
roma – “la scomparsa di giuseppe politi mi addolora moltissimo”, ha detto il presidente di confagricoltura mario guidi, apprendendo la notizia della scomparsa dell’ex presidente della cia. “perdo un grande amico con cui ho lavorato in piena sintonia, un galantuomo – ha affermato guidi – che si e’ sempre impegnato per rilanciare l’agricoltura italiana”. “peppino – ha proseguito il presidente di confagricoltura – e’ stato un acuto protagonista e sostenitore del cambiamento del settore primario, del dialogo ed un grande sostenitore del coordinamento agrinsieme, di cui e’ stato primo presidente. ha sempre creduto nel dialogo, nella partecipazione”. “mi stringo alla famiglia politi, alla cia ed al suo presidente scanavino – ha concluso guidi – esprimendo il piu’ vivo cordoglio personale e della giunta di confagricoltura”.
MANTEGAZZA (UILA), CON POLITI SE NE VA UN AMICO E GRANDE DIRIGENTE ATTENTO A TEMI SOCIALI E AI PROBLEMI DEL LAVORO
roma – con giuseppe politi se ne va un amico e un grande dirigente molto attento ai temi sociali e ai problemi del lavoro”, ha detto il segretario generale della uila-uil stefano mantegazza alla notizia della scomparsa dell’ex presidente della cia.
CROGI, CORDOGLIO DELLA FLAI CGIL PER LA SCOMPARSA DI POLITI
roma – “esprimo il mio personale cordoglio e quello della flai cgil tutta per la scomparsa di giuseppe politi”, ha detto il segretario generale della flai cgil nazionale stefania crogi esprimendo il cordoglio dell’organizzazione sindacale. “politi e’ stata una persona di una umanita’ eccezionale, eguagliata dalla sua capacita’ professionale”, ha ricordato crogi nel sottolineare che “il rispetto e la considerazione che nutriva per quei valori che sono fondanti anche per la nostra organizzazione mancheranno a tutti noi”.
GARGANO E MARTUCCELLI (ANBI) RICORDANO LE GRANDI DOTI DI UMANITA’ DI POLITI
roma – il presidente e il direttore generale dell’anbi, massimo gargano e anna maria martuccelli insieme all’intero consiglio dell’anbi, esprimono con un comunicato “le piu’ sentite condoglianze alla famiglia politi ed alla cia per la scomparsa di giuseppe politi ricordandone le grandi doti di umanita’”.
VERRASCINA (COPAGRI), CON POLITI PERDO UN AMICO E AGRICOLTURA PERDE GRANDE PROTAGONISTA
roma – “perdo un amico e l’agricoltura perde un protagonista che fino all’ultimo ha dato tutto per il mondo agricolo”, sottolinea il presidente della copagri franco verrascina, ricordando l’ex presidente della cia giuseppe politi. “con il caro giuseppe ho condiviso un sano, esemplare dialogo e tante ‘battaglie’ a tutela degli agricoltori”, afferma verrascina esprimendo a nome di tutta la copagri “profondo cordoglio per la sua scomparsa. siamo tutti vicini ai suoi familiari”.
BRUNI (CSO) RICORDA SAGGEZZA, EQUILIBRIO E COMPOSTEZZA DI POLITI A FAVORE DELL’UNITARIETA’ DEL MONDO AGRICOLO
roma – il presidente del cso paolo bruni, appresa la notizia della scomparsa di giuseppe politi ha dichiarato: “ricordo la saggezza, l’equilibrio e la compostezza che politi, durante il mandato di presidente cia, ha sempre dimostrato a favore della compattezza e l’unitarieta’ del mondo agricolo”. “per lui – ha detto bruni – la sostanza veniva sempre prima della forma. giuseppe ci lascia un esempio di grande umanita’ e competenza insieme”.
UNICEB, SENTITE CONDOGLIANZE PER LA SCOMPARSA DI POLITI
roma – l’uniceb ha appreso con “sincero rammarico” della scomparsa di giuseppe politi, ex presidente della confederazione italiana agricoltori. “sicuramente l’agricoltura del nostro paese – afferma l’uniceb – perde un validissimo rappresentante che negli anni ha dato il suo contributo per questo importante comparto produttivo. Il presidente, il consiglio direttivo e l’uniceb tutta intendono esprimere alla famiglia ed a tutta la confederazione le piu’ sentite condoglianze”.
BOLIS (CONFAI), CON POLITI SE N’E’ ANDATO UN PROTAGONISTA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
roma – “desidero esprimere, anche a nome dei vertici di confai e di tutti gli associati, le piu’ sincere condoglianze ai familiari di giuseppe politi, presidente nazionale della cia fino allo scorso febbraio”, ha affermato leonardo bolis, presidente della confederazione agromeccanici e agricoltori italiani, alla notizia della morte di giuseppe politi. “lo ricordiamo come un interlocutore franco e attento, sempre in prima fila per la crescita dell’agricoltura italiana”, ha detto bolis definendo politi “un combattente per la difesa dei redditi degli agricoltori e per un’unita’ del sistema agricolo che, ci auguriamo, possa giungere a compimento quanto prima, anche come tributo agli sforzi compiuti dallo stesso politi”.
TISO (CONFEURO), CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI POLITI
roma – il presidente della confeuro rocco tiso esprime con un comunicato “profondo cordoglio per la scomparsa di giuseppe politi e sentita solidarieta’ alla famiglia”. “in un momento come questo – afferma tiso – riteniamo importante rendere merito ad una figura di primo piano nel panorama dell’agricoltura italiana ed europea che ha saputo incidere profondamente sulla realta’ del settore primario, arrivando a dirigere un organo di rappresentanza di riconosciuta importanza come la confederazione italiana agricoltori”. salutiamo politi – conclude il presidente della confeuro – con il rispetto dovuto ad una persona che ha dedicato gran parte della propria vita ad una causa di assoluta centralita’ come quella del settore agroalimentare.
DOSI (CIA) RICORDA POLITI CON SINCERA COMMOZIONE
roma – “se c’era qualcuno che piu’ di altri credeva nell’unita’ del mondo agricolo quello era giuseppe politi, una figura che ricordo con sincera commozione”, afferma antonio dosi, vice presidente della cia nazionale, esprimendo il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di giuseppe politi, per lunghi anni alla guida della confederazione italiana agricoltori nazionale. “a lui va inoltre il merito, tra le numerose intuizioni – ricorda dosi – di aver accompagnato all’autoriforma la cia, portando gli imprenditori agricoli alla guida dell’organizzazione”.
CENNI (PD), LA MORTE DI POLITI LASCIA UN “GRANDE VUOTO” NEL MONDO AGRICOLO ITALIANO
roma – “la scomparsa di giuseppe politi lascia un grande vuoto nel mondo agricolo italiano e nell’animo di tutti noi, che lo abbiamo conosciuto ed abbiamo condiviso con lui obiettivi ed idee”, afferma susanna cenni, deputata del partito democratico e membro della commissione agricoltura, in merito alla scomparsa di politi, ex presidente della cia, confederazione italiana degli agricoltori. “alla sua famiglia, ai suoi cari ed a tutta la confederazione italiana degli agricoltori – prosegue cenni – esprimo la mia vicinanza ed il mio cordoglio”. “di politi mi rimarra’ nel cuore la sua grande determinazione nel perseguire l’unita’ del mondo agricolo e la grande sofferenza davanti alle sue divisioni”, spiega l’esponente del pd che aggiunge: “l’ho conosciuto da assessore all’agricoltura, accolto ogni volta con grande piacere in toscana, lo lascio da parlamentare. non dimentico la sua convinzione nel promuovere donne e giovani a partire dalla sua cia. ci lascia davvero troppo presto”, conclude cenni.
ALBANO (PD), POLITI E’ STATO UN GRANDE PERSONAGGIO DELLA CIA E DEL MONDO AGRICOLO MODERNO
roma – “mi addolora molto la prematura scomparsa di giuseppe politi”, afferma la senatrice del pd donatella albano, componente della commissione agricoltura al senato e dipendente della cia, unendosi al cordoglio della famiglia e della confederazione italiana agricoltori per la scomparsa di politi. la morte di politi e’ “una grave perdita per la confederazione e per tutto il mondo agricolo, a cui aveva dedicato la vita, battendosi con impegno e vincendo grandi battaglie”, sottolinea albano. “l’approccio al mondo agricolo, teso all’unita’ della rappresentanza del comparto agricolo e la lungimiranza nel proporre idee per spingere le imprese verso il mercato internazionale – continua la senatrice – hanno fatto di lui l’uomo dell’agricoltura moderna”.
LA CIA PUGLIA COSTERNATA PER LA PERDITA DI POLITI
bari – “pugliese doc, nato a san pietro in lama (lecce) nel 1950, giuseppe politi viveva ormai stabilmente a bari da alcuni decenni”, ricorda la cia regionale che, esprimendo il proprio cordoglio, sottolinea che politi “lascia un grande vuoto nella cia puglia, nei dirigenti confederali a tutti livelli, dai comunali, ai provinciali, ai regionali, che in questi anni hanno avuto in lui un solido punto di riferimento e che sono cresciuti grazie anche ai suoi insegnamenti ed alla sua esperienza e passione”. politi e’ stato “storico dirigente della cia (confederazione italiana agricoltori), poi presidente regionale della confederazione dal 1984 al 1999, ed infine presidente nazionale dal 2004 al febbraio scorso”, ricorda la federazione che lo ricorda per la sua “passione che ha messo a disposizione, per oltre 40 anni, del comparto agricolo pugliese prima e nazionale ed europeo poi”. “tutti quanti perdiamo prima di tutto un grande amico e poi un grande dirigente e presidente confederale”, afferma il presidente della cia puglia raffaele carrabba, aggiungendo che “grazie a politi gli imprenditori agricoli, con l’autoriforma, hanno preso le redini della confederazione e la stanno guidando seguendo i suoi insegnamenti e nella nuova ottica di coordinamento con le altre organizzazioni agricole di confagricoltura e dell’alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare”. “il suo grande sogno, appunto, di realizzare il coordinamento di agrinsieme e’ diventato realta’ proprio nel 2013 grazie a lui”, prosegue carrabba osservando che per politi “l’unita’ del mondo agricolo era un’esigenza fondamentale per gli agricoltori e per l’agricoltura”. “tocca a noi ora continuare quello che lui ha iniziato e che ci ha lasciato come impegno futuro per la nostra agricoltura”, sottolinea il presidente della federazione esprimendo “commozione e vicinanza alla moglie vittoria, ai figli enrica e luca, all’amata nipotina bianca e a tutte le persone a lui vicine”.
LA CIA TOSCANA PIANGE LA SCOMPARSA DI POLITI “ERA MOLTO LEGATO ALLA NOSTRA REGIONE”
firenze – la cia toscana piange la scomparsa dell’ex presidente nazionale giuseppe politi. “se ne va un amico dell’agricoltura toscana e della confederazione. piangiamo una grande persona ed un grande amico”, sottolinea il presidente della federazione luca brunelli nel sottolineare che “nei suoi dieci anni di mandato (2004-2014) politi ha saputo dare una chiara impronta all’agricoltura italiana ed europea. aveva un sogno: quello di realizzare l’unita’ della rappresentanza agricola nel nostro paese”, spiega brunelli rilevando che “in buona parte lo ha realizzato”. “ho avuto la fortuna di conoscerlo bene, di poter percorrere un tratto di strada all’interno della confederazione al suo fianco”, aggiunge il presidente della cia toscana che cosi’ prosegue: “durante la sua presidenza ho avuto, infatti, l’onore di guidare l’agia, l’associazione dei giovani della cia, condividendo esperienze importanti e ricevere consigli e suggerimenti. politi – aggiunge brunelli – ha lavorato molto per il ricambio generazionale sia nel mondo dell’agricoltura sia nella stessa confederazione: ha sempre creduto in una agricoltura del futuro fatta di giovani, per una spinta ad un rinnovamento. la confederazione tutta, dirigenti, funzionari ed iscritti – dichiara il presidente della federazione – si stringono oggi intorno alla famiglia a cui va il nostro piu’ sincero cordoglio”. “e’ un giorno di lutto per tutti noi e per tutta la confederazione toscana”, afferma il direttore della federazione regionale giordano pascucci che a nome di tutti i colleghi esprime le condoglianze alla famiglia di giuseppe. “se ne va un amico, una persona buona ed onesta che in dieci anni – prosegue pascucci – ha saputo rilanciare l’agricoltura italiana grazie alla sua grande passione e alla sua determinata intelligenza”. “con giuseppe ho condiviso un percorso della confederazione; lui presidente nazionale, io presidente regionale: nel corso degli anni – spiega il direttore della cia toscana – sono state tantissime le occasioni di confronto anche dialettico con giuseppe, con lui ho potuto condividere esperienze importanti e momenti di scambio di opinioni e pareri”. “oltre che un presidente, e’ stato per me un amico vero”, aggiunge. “politi – aggiunge pascucci – e’ stato anche un grande amico dell’agricoltura toscana; era molto legato alla nostra regione e alla nostra confederazione. molte volte – conclude il direttore – ha partecipato alle nostre assemblee, ai nostri convegni, alle nostre iniziative, ha visitato le aziende toscane quando ha potuto”.
CORDOGLIO DELLA CIA VENETO PER LA SCOMPARSA DI POLITI
venezia – esprimendo il cordoglio di tutta la cia del veneto per la scomparsa di giuseppe politi, il presidente della federazione flavio furlani ricorda che politi “aveva una particolare attenzione per la realta’ agricola del veneto, che non mancava di visitare anche negli ultimi mesi, quando la malattia iniziava a manifestarsi”.
SALCUNI (AIA), IL PIU’ VIVO CORDOGLIO ALLA FAMIGLIA POLITI
roma – il presidente dell’associazione italiana allevatori (aia) pietro salcuni, appresa la notizia della scomparsa di giuseppe politi, ha espresso con un comunicato il “piu’ vivo cordoglio alla famiglia per la dolorosa perdita, anche a nome dell’organizzazione tutta”.
PASCALE (SLOW FOOD) RICORDA POLITI PER LA SUA “GRANDE PASSIONE E CONOSCENZA DEL MONDO AGRICOLO”
roma – “slow food ha potuto apprezzare le qualita’ di giuseppe politi, nel corso della sua presidenza, avendo avuto numerose occasioni di incontro e di confronto”, ricorda il presidente di slow food italia gaetano pascale unendosi al cordoglio per la scomparsa di politi. “slow food italia esprime la propria vicinanza alla famiglia ed a tutta la comunita’ degli associati e dei collaboratori della cia”, afferma pascale nel ricordare che “politi e’ stato animato da grande passione e profonda conoscenza del mondo agricolo, con i suoi problemi e le sue opportunita’”.
POLITI E’ STATO LEALE INTERLOCUTORE SENSIBILE ALLE QUESTIONI DEL LAVORO, RICORDA CIANFONI (FAI CISL)
roma – “la fai-cisl partecipa al lutto della famiglia politi e della cia per la scomparsa dell’amico giuseppe”, si legge in un comunicato dell’organizzazione sindacale. politi e’ stato “un uomo perbene, un leale interlocutore sempre attento – dice augusto cianfoni, segretario generale della fai cisl – e sensibile alle questioni del lavoro dignitoso. la sua scomparsa – afferma cianfoni – lascia un vuoto nel mondo delle imprese agricole e delle relazioni sindacali”.
MATTEI (UGL AGROALIMENTARE), POLITI LASCIA UN VUOTO INCOLMABILE IN TUTTO IL MONDO AGRICOLO
roma – “esprimo il cordoglio della ugl agroalimentare e mio personale” per la scomparsa di giuseppe politi, afferma il segretario generale dell’organizzazione sindacale paolo mattei. politi “lascia un vuoto incolmabile in tutto il mondo dell’agricoltura, nella vita di tutti coloro che lo hanno conosciuto ed apprezzato per la sua umanita’, generosita’ e passione per il settore agricolo, per una vita dedicata al lavoro con grande vivacita’ intellettuale”, sottolinea.
.