Cosa accade agli olivi

A osservare la foto non sembra una patologia. Sono tagli di potatura che stanno cicatrizzando inglobati dalla corteccia.

Le screpolature potrebbero essere dovute a necrosi cellulare per congelamento o ad accrescimento troppo veloce per troppo azoto e acqua contemporaneamente, che fanno ingrossare troppo in fretta le cellule le quali producono una parete cellulare povera di cellulosa e al primo evento di stress si rompono e muoiono, originando tali lesioni.

L’immediata conseguenza delle lesioni è la penetrazione di patogeni fungini, di insetti, formiche o batteri come la Rogna (Pseudomonas savastanoi).

Si può consigliare di fare un trattamento a base di rame subito dopo eventi meteorici come gelate o grandinate. Oppure farlo ora, come in questo periodo in cui sta piovendo molto e le piante stanno utilizzando bene tutto l’azoto, che spesso viene dato in abbondanza e come dicevo la conseguenza è che le cellule ingrossano troppo e velocemente trattenendo molta acqua.

Guardando la chioma la pianta non sembra sofferente, mentre potrebbe sicuramente migliorare i tagli di potatura.

Autore