Sono due e brevi i corsi di aggiornamento che si svolgeranno nel 2015 a Spoleto. E’ possibile avere le informazioni sui corsi e potersi iscrivere contattando la segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio (tel./fax 0743 223603, o scrivendo a andulivo@virgilio.it)
Breve corso di aggiornamento sulla potatura dell’olivo
Vengono presentati i criteri e le soluzioni per gestire tale pratica in modo razionale ed economico. Particolare importanza sarà data alle tecniche ed alle attrezzature che permettono di semplificare e velocizzare l’esecuzione di questa pratica.
Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di 6 + 8 ore di lezione frontale. In aula verranno verranno illustrate le basi fisiologiche e le linee guida per la gestione della potatura in funzione dell’età e della forma di allevamento dell’albero, in campo si affronteranno gli aspetti pratici della potatura di allevamento e di produzione dell’olivo.
Obiettivi. Il corso si propone di dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata ed economica della potatura dell’olivo ed è rivolto sia a principianti che a potatori esperti.
Località: Spoleto (PG)
Date: 20-21 febbraio 2015
Costo: euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)
Docenti: Franco Famiani, Università di Perugia; Riccardo Gucci, Università di Pisa; Giorgio Pannelli, libero professionista
Attestato. Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Breve corso di aggiornamento sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza un breve corso teorico e pratico di aggiornamento su qualità dell’olio extravergine di oliva e sulle innovazioni tecnologiche nel processo di estrazione.
Il corso prevede 2 sessioni per un totale di 8 + 8 ore di lezione di cui 14 di lezione frontale e 4 di esercitazione pratica di analisi sensoriale.
Obiettivi. Il corso si propone di aggiornare i partecipanti in merito a:
-nuovi sviluppi in materia di controllo della qualità dell’olio extravergine di oliva e delle normative di riferimento;
-innovazioni nel campo dell’estrazione dell’olio extravergine di oliva volte al miglioramento della qualità;
-valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica con particolare riferimento ai loro potenziali impieghi in campo umano e zootecnico.
Si effettuerà inoltre, un breve corso di analisi sensoriale mirato al riconoscimento dei difetti dell’olio extravergine di oliva e dei caratteri di pregio dei prodotti tipici.
Località: Spoleto (PG)
Date: 13-14 giugno 2015
Costo: euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)
Docenti: Lanfranco Conte, Università di Udine; Maurizio Servili, Università di Perugia; Agnese Taticchi, Università di Perugia; Sonia Esposto, Università di Perugia
Attestato. Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione