Quanto sono buoni i mugnuli

Pare sia un antenato del cavolo broccolo, ma è più tenero dei broccoli e più dolce dei cavoli.
In questa verdura, tipica del Salento, sono presenti gli indoli, sostanza la cui assunzione permette di prevenire certi tumori a carico dell’apparato digerente.
Molto consumati dalle donne in periodo di allattamento, permettono non a caso di produrre più latte.

La ricetta è di semplicità assoluta, ma la maestria con cui vengono preparati nel salento è ineguagiabile. L’olio, per onorare questa terra, è bene che sia made in Salento, magari da olive Cellina di Nardò e Ogliarola di Lecce, l’accoppiata vincente.

Ingredienti
1 kg di mugnuli;
Olio extra vergine di oliva dal fruttato intenso
sale q.b.

Preparazione
Si lessano i mugnuli, dopo averli lavati e mondati, in abbondante acqua salata. Appena cotti si scolano bene. Si ripongono in un piatto e si condiscono con dell’olio extra vergine di oliva dal fruttato intenso. Di solito sono accompagnati da un vino rosso Negroamaro in purezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *